Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: satana e lucifero
  2. Oltre 2 Milioni di eBook Scontati, Scopri Tutte le Promozioni! Un intero catalogo di eBook a tua disposizione

Risultati di ricerca

  1. Personalmente concordo sul fatto che Satana e Lucifero siano due demoni differenti e distinti. È possibile trovare anche riferimenti nella Bibbia e più precisamente nel libro di Isaia (13). Lucifero si è ribellato a Dio e Satana si è ribellato a Lucifero sottomettendolo.

  2. 23 nov 2020 · Non ci limiteremo solo agli scritti della Bibbia sull’angelo caduto, ma a dirci chi era Lucifero, la sua vera storia e se è davvero Satana saranno anche antichi miti e leggende.

  3. it.wikipedia.org › wiki › SatanaSatana - Wikipedia

    • Etimologia
    • Storia Antica E Sviluppo Della Figura Di Satana
    • Satana Nella Tradizione Ebraica
    • Satana Nella Tradizione Cristiana
    • Satana Nella Tradizione Islamica
    • Nella Letteratura Occidentale
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il nome "Satana" risale, tramite il greco koinè: Σατανᾶς (Satanâs) e il latino Satănas o Satan, all'ebraico שָׂטָן (Satàn); Il termine Satana in ebraico letteralmente significa oppositore in giudizio, pubblico ministero, e può anche indicare sia i propri nemici e avversari di guerra, politici israeliti e stranieri, sia i nemici di fede religiosa.Il...

    Origini in Medio Oriente

    La figura occidentale di Satana o del demonio risale a numerosi secoli antecedenti rispetto alla nascita della cultura giudaico-cristiana: si possono ritrovare le sue origini nella zona del Medio Oriente, in particolare nelle mitologie e religioni del Vicino Oriente antico, mesopotamiche, egizia, zoroastriana, caldea e cananea, caratterizzate da un pantheon o dalla credenza in divinità o spiriti malvagi e crudeli, ma anche neutrali o associati a catastrofi naturali (cfr. Set). . Fu principalm...

    Il vocabolo שָׂטָ֣ן śaṭan si presenta per la prima volta nella Torah in Numeri22.22: esso è un angelo (מַלְאַ֨ךְ, mal'akh) di Dio il cui scopo è di porsi come avversario contro Balaam ergendosi lungo il suo cammino con la spada sguainata nella mano. In tale parte del testo, secondo Giulio Busi, esso riassume alcuni attributi fondamentali del śaṭan ...

    Nel contesto cristiano Satana, iconograficamente designato come Arcangelo del male, è la figura in netta contrapposizione con Dio. La storia riportata dalla Bibbia cristiana e dagli scritti dei Padri della Chiesa sembra talvolta identificarlo con Lucifero, ossia il serafino più bello, più splendente e più vicino a Dio, perciò chiamato Lucifero("por...

    Nell'Islam, Iblīs (in arabo: إبليس ‎), è il diavolo principale. Appare più spesso nel Corano con il nome di Shayṭān (in arabo: شيطان ‎): Iblis è citato 11 volte e Shayṭān 87 volte. Nell'Islam, Iblīs (conosciuto in occidente sotto il nome di "Lucifero" o "Satana") appartiene alla razza dei jinn (creature incorporee create a partire dalla "fiamma sen...

    La dettagliata e straordinaria storia di Satana in versione "Lucifero" è narrata dal poeta inglese John Milton nel poema epico Paradiso Perduto (Paradise Lost, 1667), che racconta esattamente della ribellione e della guerra in Cielo, della caduta, della Creazione del mondo (posteriore alla caduta di Lucifero) e dell'uomo, e infine della tentazione ...

    Fonti cristiane

    1. Bibbia 2. John Milton, Paradise Lost (Paradiso perduto),1667 3. Dante Alighieri, Divina Commedia - Inferno 4. Padre Dolindo Ruotolo, La Genesi - commenti 5. Sant'Agostino d'Ippona, Confessiones (Confessioni) 6. Sant'Agostino d'Ippona, De natura et gratia contra Pelagium (La natura e la grazia contro Pelagio) 7. Sant'Agostino d'Ippona, De civitate Dei (La città di Dio) 8. Sant'Agostino d'Ippona, De genesi contra Manichaeos (La Genesi contro i Manichei)

    Fonti islamiche

    1. Il Corano 2. Abū l-Faraj ibn al-Jawzī, Talbīs Iblīs (La delusione di Iblīs). Più un lavoro di polemica verso al-Ghazaliche un'opera vera e propria di demonologia. 3. Shiblī, Akām al-mirjān fī aḥkām al-jānn (Le barriere di corallo nelle disposizioni riguardanti i jinn). Da ricordare che Iblīs, nello stesso Corano, è definito talora un jinn, con tutta una serie di problemi teologici di non facile soluzione.

    Monografie

    1. Sergio Quinzio, Mysterium iniquitatis, Adelphi, Milano, 1995 2. Renzo Lavatori, Satana un caso serio, EDB, Bologna, 1996 3. Livio Fanzaga, Il falsario, Edizioni SugarCo, Milano, 1999 4. Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, Giulio Busi, Torino, Einaudi 1999, p. 319. ISBN 88-06-15138-X 5. G. L. Brena (a cura di), Mysterium iniquitatis. Il problema del male, Ed.Libreria Gregoriana, 2000 6. Renzo Lavatori, Il diavolo tra fede e ragione, ED...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Satana
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Satana»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Satana
    Satana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giuseppe Ricciotti, Paolo Arcari e Carlo Bricarelli -, SATANA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
    Satana, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Sàtana, su sapere.it, De Agostini.
  4. 23 apr 2018 · Per cui Satana e Lucifero sono due demoni differenti oppure due facce della stessa medaglia? E quali sono le gerarchie infernali? Risulta molto difficile rispondere a queste domande, ma noi ci proveremo.

  5. it.wikipedia.org › wiki › LuciferoLucifero - Wikipedia

    Il termine Lucifero il cui significato letterale è Portatore di luce, è un termine con il quale ci si può riferire a differenti entità mitologiche o anche al pianeta Venere il quale è associato alle citate divinità greco-romane. Il termine luciferismo indica invece l'adorazione e la devozione a tale entità. Secondo i ...

  6. 10 mag 2021 · Satana è malvagio, distruttivo, calunniatore, e a differenza di Lucifero non presenta alcun rimando angelico. La sua connotazione demoniaca andrebbe addirittura fatta risalire alle molteplici religioni politeiste dell’antichità, nelle quali era consuetudine la presenza della figura di un antagonista per eccellenza.

  7. Scopri le differenze tra Lucifero e Satana: le figure che hanno rappresentato il male nel corso dei secoli e le varie tradizioni religiose.

  1. Annuncio

    relativo a: satana e lucifero