Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri. San Domenico. Il ritratto di San Domenico. Storie e Leggende. Preghiere a San Domenico. Traslazione di San Domenico. I primi anni: da Calaruega a Palencia. Domenico, il fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori, nacque a Calaruega (Castiglia, Spagna) in un anno tra il 1171 e il 1175, in una famiglia della nobiltà locale.

  2. www.profdaquino.it › iconografia-dei-santi › san-domenicoSan Domenico – Prof. D'Aquino

    1 apr 2020 · Nell’affresco astratto e simbolico, che rappresenta Cristo deriso e schiaffeggiato, sono presenti anche le figure della Madonna e di san Domenico. Il santo, indicato come modello da seguire per i frati del convento, invita alla silenziosa lettura dei testi sacri. È rappresentato con gli abiti dell’ordine e la rasatura rotonda ...

  3. Basilica di San Domenico, Bologna. Ricorrenza. 8 agosto e 4 agosto ( messa tridentina e in molti dei comuni in cui è santo patrono) Attributi. stella in fronte o sul capo, giglio, cane [1] [2], Vangelo, bandiera o stendardo, rosario, croce, libro, abito domenicano (saio bianco, scapolare bianco, cappa nera) Patrono di.

  4. La basilica patriarcale di San Domenico (Baṡéllica d San Mêneg in bolognese) si trova a Bologna ed è il santuario che custodisce le spoglie mortali dell'omonimo santo, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, morto nel 1221 in una cella dell'annesso convento, da lui stesso istituito, e dove si tennero i primi Capitoli Generali che ...

  5. I Frati di San Domenico, i Domenicani Domini canes, nell'espressione popolare, sono anche i cani del Signore, ossia i difensori della verità che azzannano gli eretici e difendono il gregge di Cristo. Il globo è simbolo della diffusione della fede nel mondo intero.

  6. La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima. Voluta da Carlo II d'Angiò ed eretta tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese. La basilica ...

  7. 24 maggio – traslazione di san Domenico. San Domenico quando fu vicino a morire, manifestando la sua precisa volontà esclamò: “A Dio non piaccia ch’io sia sepolto in altro luogo, che non sia sotto i piedi dei miei frati!”. Fu questa non solo espressione di verace umiltà, ma più ancora di tenero affetto verso i suoi.