Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.ilpost.it › 2012/03/08 › storia-simbolo-maschio-femminaLa storia di ♂ e ♀ - Il Post

    8 mar 2012 · Il simbolo maschile, invece, è raffigurato come un cerchio con una freccia obliqua che punta verso l’alto. Entrambi i simboli hanno a che fare con l’astronomia: quello maschile viene dal...

  2. Il segno maschile e femminile, comunemente conosciuti come e , sono utilizzati per indicare rispettivamente la femmina e il maschio. Questi simboli sono spesso utilizzati nel campo della biologia, in particolare nella genetica.

    • Femminile E Maschile Simboli significato
    • Altri Simboli E Caratteristiche Del Maschile E Del Femminile
    • Maschile – La Spada
    • Femminile – La Coppa

    Come nell’immagine il simbolo della forza femminile viene rappresentato con un cerchio sorretto o “nato” dalla croce. Tale simbolo esprime un elemento statico legato al passato il quale lo riporta nel presente condizionandolo. La forza del femminile rappresenta per sua essenza il sacrificio, con lo scopo di favorire la nascita, la crescita o il mig...

    Femminile e maschile risiedono in ogni essere umano. In un uomo sarà maggiormente espressa la parte maschile e quindi la forza, l’azione, il pensiero logico. Nella donna invece è espressa la parte femminile e quindi, l’accoglienza, la tenerezza, il pensiero del sentimento. Per far comprendere meglio le peculiarità del maschile e femminile è possibi...

    La spada rappresenta il maschile, lo spirito, la volontà, ed è anche la rappresentazione simbolica del fallo maschile nella tradizione esoterica occidentale. Un uomo o donna consapevole, usa la lotta e la spada solo in caso di necessità estrema perché ne ha padronanza, conosce la forza della sua lama forgiata dall’esperienza e dalla consapevolezza....

    La coppa invece rappresenta il femminile, l’anima, l’accoglienza, ed anche la rappresentazione simbolica dell’utero femminile nella tradizione esoterica occidentale. Ecco perché il brindisi tra due bicchieri è segno di sintonia (archetipicamente significa ti accolgo). La frase scritta nell’asso di coppe “Per un punto Martin perse la cappa” si rifer...

  3. Furono usate coppie di simboli di genere maschile e femminile e vennero così trasformati in simboli identificativi per gay e lesbiche. Due simboli maschili agganciati (⚣) forma un simbolo gay, mentre due simboli femminile intrecciati (⚢) formano un simbolo lesbico.

  4. Un asterisco sul genere. È ormai divenuto molto alto il numero dei quesiti pervenutici su temi legati al genere: uso dell’asterisco, dello schwa o di altri segni che “opacizzano” le desinenze maschili e femminili; possibilità per l’italiano di ricorrere a pronomi diversi da lui / lei o di “recuperare” il neutro per riferirsi a ...

  5. la spada, simbolo della virilità e del maschile (mezzo di affermazione, di lotta per la vita, di penetrazione in tutta la realtà); il vaso o coppa (o simili), simbolo del femminile (allude al seno ed all’utero; può rappresentare oltre alla sessualità femminile, il luogo in cui sono contenuti i tesori, le doti tipiche della femminilità);

  6. 8 mar 2021 · Il richiamo alle forme del corpo femminile dato dalla rotondità del simbolo, mentre la freccia richiama la forma dell’organo genitale maschile. Entrambi sono anche legati al mondo dell’Astronomia. Il maschile è riconducibile al simbolo del pianeta Marte e quello femminile a Venere.