Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In quasi tutte le campagne archeologiche subacquee viene impiegato un particolare aspiratore: la sorbona. Di plastica o di gomma, questo strumento è utilizzato per scavare e recuperare sott'acqua reperti di vario genere.

    • Corsi & Convegni

      La Spezia: 1° Corso Operatore Tecnico Subacqueo Specialista...

    • F.A.A.V

      F.A.A.V. FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI ARCHEOLOGIA DEL...

    • S.O.S

      Help me - Archeosoccorso on line. Un luogo di incontro per...

    • Legislazione

      1999 * Decreto 19 maggio 1999 - Criteri per l'individuazione...

    • Tecnica

      LINK * Come opera l'archeologo sott'acqua: E. Tortorici, Lo...

    • News

      Notiziario on line di ritrovamenti e notizie inerenti...

  2. Si tratta di un sistema composto da un lungo tubo rigido o semirigido corrugato, nella cui parte iniziale, attraverso una manichetta, viene immessa aria in pressione che, risalendo violentemente verso la superficie, crea una forte aspirazione.

  3. La sorbona ad aria è costituita da un lungo tubo all'interno del quale viene immessa aria compressa che, risalendo con forza alla su perficie, crea un'aspirazione mista di aria e acqua e con esse, quindi, anche dei sedimenti da asportare.

  4. La sorbona ad acqua Vantaggi: Leggerezza; manegevolezza; flessibilità; facilità di trasporto; delicatezza; uso a basse profondità. Svantaggi: Scarico nei pressi dell’area di scavo; rischio di sospensioni; scarsa potenza.

  5. Vi sono due tipi di sorbona: ad aria e ad acqua. Quella ad aria, la più utilizzata, funziona per mezzo di una depressione creata artificialmente con dell’aria all’interno di un grosso tubo. Requisiti per la Specialistica in Bocconi.

  6. 24 mag 2013 · Operatività della Associazione Seacosys.it, in convenzione con il CIRIAS dell'Università degli Studi di Palermo, durante un attività di Analisi, Studio ed eventuale Individuazione Archeologica,...

    • 3 min
    • 2,7K
    • seacosys
  7. I principali strumenti impiegati per lo scavo sono la Sorbona ad aria o ad acqua e la lancia ad acqua. La Sorbona ad aria è costituita da un lungo tubo all'interno del quale viene immessa aria compressa che, risalendo con forza alla superficie, crea un'aspirazione mista di aria e acqua e con esse, quindi, anche dei sedimenti da asportare.