Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Pascoli e le sorelle. Giovanni Pascoli 1, dopo anni per lui molto duri, era riuscito a laurearsi a Bologna nel 1882. Cominciò subito ad insegnare latino e greco nel liceo di Matera; nel 1884 ottenne il trasferimento a Massa. L’uccisione del padre, nel 1867, per mano di ignoti, gli aveva gettato sull’animo un’ombra incancellabile ...

  2. 21 ago 2016 · Chiama le due sorelle con molteplici diminutivi: «compagnine», «sorelline», «mammine», «anime adorate», «angioline mie belle». Pascoli è inseparabile dalla famiglia, anche quando è lontano:...

    • Paolo Di Stefano
  3. Giovanni Pascoli ( San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) è stato un poeta e critico letterario italiano. Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica .

  4. Maria Pascoli, detta anche Mariù (San Mauro di Romagna, 1º novembre 1865 – Castelvecchio di Barga, 5 dicembre 1953), è stata la sorella del poeta Giovanni Pascoli, che assistette fino alla sua morte, e del quale curò e conservò l'archivio nella casa a lui intitolata

  5. 19 mag 2017 · Giovanni Pascoli, pubblicate 300 lettere inedite: dalle poesie alla famiglia, svelati i segreti del poeta. Il rapporto quasi morboso con le sorelle, e quello, meno conosciuto, con il fratello:...

  6. 22 ago 2016 · Chiama le due sorelle con molteplici diminutivi: «compagnine», «sorelline», «mammine», «anime adorate», «angioline mie belle». Pascoli è inseparabi­le dalla famiglia, anche quando è lontano: rimane attaccato alle sorelline «come una cozza allo scoglio», secondo Garboli. Non mancano però le contraddiz­ioni.

  7. GIOVANNI PASCOLI nacque nella casa materna di San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. Figlio quartogenito di Caterina Vincenzi Alloccatelli e di Ruggero Pascoli, ebbe come fratelli Margherita, Giacomo, Luigi, Raffaele, Giuseppe, Ida e Maria (altre due sorelle, Ida e Carolina, morirono in tenera età). Visse felicemente i primi anni della sua ...