Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La prima colonna sonora espressamente realizzata per un film fu scritta per il film Cabiria del 1914, ad opera dei compositori Ildebrando Pizzetti e Manlio Mazza.

  2. Origini del cinema sonoro, colonna sonora e approfondimento su Ennio Morricone. Appunto di musica che tratta del cinema sonoro, delle sue origini fino a parlare di colonna sonora, e...

  3. 4 gen 2019 · La colonna sonora non deve solo affiancare la storia, ma deve renderla più intensa. Quella colonna sonora che, se ascoltata senza vedere il film sullo schermo, riporta alla mente ogni scena, ogni avvenimento.

  4. La colonna sonora come struttura audiovisiva. A proposito della c. s. in generale, il già citato M. Chion sostiene che non si può più parlare di due componenti distinte, immagine e suono, e in una conversazione (1991, p. 39) afferma: "Cinema non vuol dire immagine, vuol dire movimento, e il movimento attiene sia al suono che all'immagine.

  5. Esistono nella storia del cinema molti esempi di collaborazione tra musica e regia. Uno per tutti l'Aleksandr Nevskij di Eisenstein e le creazioni musicali di Prokofiev: unità e armonia perfette tra movimento delle immagini e movimento della musica.

  6. Musica in sala. Nel 1923, a New York, l’inventore Lee De Forest presentava in una proiezione pubblica i suoi cortometraggi sonori. Sfruttando i brevetti di un altro inventore, Theodore Case, De Forest era riuscito a registrare, sotto forma di impulsi luminosi, la colonna sonora, che poteva così essere posizionata sulla pellicola stessa.

  7. fig. La parte audio di un film, composta da parola ( dialogo ), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig. ). All’epoca del cinema muto la musica esisteva solo come ...