Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: storia della lingua italiana

Risultati di ricerca

  1. La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.

  2. La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
    • storia della lingua italiana1
    • storia della lingua italiana2
    • storia della lingua italiana3
    • storia della lingua italiana4
  3. 18 nov 2015 · Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e completo che ti farà conoscere le tappe e i processi attraverso cui la lingua italiana, dalle sue origini, ha raggiunto la forma attuale.

  4. 1. conoscenza e capacità di comprensione delle diverse varietà della lingua italiana nella sua evoluzione diacronica; 2. capacità di analizzare i tratti formali di testi letterari e pratici (fonetica, morfologia, lessico, sintassi, testualità);

  5. Dal punto di vista storico, l'italiano è una lingua codificata tra Quattrocento e Cinquecento sulla base del fiorentino letterario usato nel Trecento. [10] Indice. 1 Storia. 1.1 Dal latino volgare ai volgari italiani. 1.1.1 Attività mercantili e volgari italiani. 1.2 L'influenza della Scuola siciliana. 1.3 Dal volgare toscano all'italiano.

  6. Com’è noto, il latino resta a lungo la lingua della scrittura e in generale della cultura, anche come mediatore dei grecismi, in diversi ambiti (più a lungo, come lingua liturgica della Chiesa cattolica; ma assai radicato − ed esclusivo fino al 18° sec. − è il suo uso come lingua dell’istruzione universitaria); in latino scrivono la ...

  7. Le Tre Corone sono determinanti per la storia dell’italiano e per questo hanno richiesto tanto spazio. È soprattutto a loro che si debbono, perlomeno in poesia, la rapida diffusione e l’immediato prestigio del fiorentino, osservabile già nelle scritture letterarie non toscane del Trecento.

  1. Annuncio

    relativo a: storia della lingua italiana
  1. Ricerche correlate a "storia della lingua italiana"

    breve storia della lingua italiana