Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 gen 2024 · La storia della Russia inizia tra l’VIII e il IX secolo d.C. quando si formò un primo regno slavo intorno alla città di Kiev, oggi in Ucraina. Gli abitanti di questo regno erano Variaghi, di origine scandinava, convertiti al cristianesimo da missionari bizantini.

    • Introduzione
    • L’Ascesa Dello Zarismo
    • I Romanov
    • La Nascita dell’Unione Sovietica
    • L’Era Stalin
    • La Guerra Fredda
    • Gorbachov E La Perestrojka
    • L’Era Yeltsin
    • L’Era Putin

    Se viaggi in Russia troverai moltissimi palazzi, giardini, musei o monumenti dedicati a diversi personaggi della storia russa: principi come Ivan il Terribile, dinastie come quella dei Romanov, zar come Pietro il Grande o leader più recenti come Lenin, Stalin, Gorbachov, Yeltsin o Putin. Per capire e mettere in ordine ognuno di questi personaggi, è...

    1547-1584. Il Principe Ivan IV, più conosciuto come Ivan il Terribile, conquista i tartari, i khanati di Kazan e Astrachan, e crea lo zarismo i n Russia. Ivan è il primo ad avere il titolo di zar e...

    1613-1645. È eletto zar Michele Romanov, mettendo fine a un lungo periodo di instabilità e interventi stranieri. Questa dinastia governerà la Russia fino alla rivoluzione del 1917.
    1682-1725. Pietro il Grande (era alto 2 metri e 4 centimetri), della dinastia dei Romanov, governa la Russia fino al 1725. Introduce importanti riforme riorganizzando l’esercito e la marina. Nel 17...
    1772-1814. La Russia conquista la Crimea, l’Ucrania, la Georgia e quella che più tardi sarà la Bielorussia, la Moldavia e alcune zone della Polonia.
    1798-1815. La Russia partecipa alla coalizione europea contro la Francia e Napoleone e lo sconfigge nella Campagna di Russia del 1812. La mancanza di cibo e il clima estremamente freddo della Russi...
    1917. La Rivoluzione russa comporta la caduta del regime zarista e l’instaurazione preparata di un altro, leninista, che ha portato alla creazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica d...
    1918. I bolscevichi assassinano lo zar Nicola II e tutta la sua famiglia a Ekaterinburg.
    1922. Viene ufficialmente costituita l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), che nel 1924 viene riconosciuta da Gran Bretagna, Francia e Italia.
    1924. Muore Lenin. Il suo corpo è imbalsamato. È attualmente visibile in un Mausoleo in piena Piazza Rossa.
    1927. Iosif Stalin sale al potere. Il suo Governo durerà fino alla sua morte, nel 1953.
    1928-1929. Viene approvato il primo Piano Quinquennale. Inizia la collettivizzazione e l’industrializzazione.
    1933-1934. Gli Stati Uniti riconoscono l’URSS. L’Unione Sovietica entra nella Società delle Nazioni.
    1939-1940. Guerra fra Russia e Finlandia che termina con l’annessione degli stati baltici.
    1949. L’URSS prova la bomba atomica.
    1953. Krusciov viene nominato segretario generale nel Cremlino dopo la morte di Stalin.
    1955. Vertice a Ginevra con Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e URSS. Si crea il Patto di Varsavia.
    1957. Lancio del primo satellite Sputnik.
    1985. Gorbachov diventa segretario generale del PCUS; inizia il programma contro l’alcolismo (“legge secca”); Gorbachov lancia un appello alla riforma economica (perestrojka).
    1986. Incidente nella centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina.
    1988. Sommosse anticomuniste nelle repubbliche baltiche. Inizio della ritirata sovietica dall’Afghanistan. Discorso di Gorbachov all’ONU che annuncia importanti riduzioni delle forze militari sovie...
    1989. A marzo avvengono le prime elezioni; i sostenitori di Yeltsin e di Sacharov ottengono una grande maggioranza di seggi al Congresso. A novembre cade il Muro di Berlino.
    1991. Tentato colpo di Stato a Mosca. Gorbachov rinuncia al suo incarico di capo del PCUS;  Yeltsin si guadagna le lodi internazionali dopo essersi dichiarato democratico e per sfidare il tentato c...
    1992. Il governo liberalizza i prezzi, la misura più importante nel passaggio da un’economia sovietica centralizzata a un’economia di mercato. Il rublo  gobierno liberaliza los precios, la medida m...
    1993. Crisi costituzionale che inizia con il decreto del presidente Boris Yeltsin di dissoluzione del Congresso dei Deputati del Popolo della Russia e il Soviet Supremo della Russia.
    1994. Referendum per ratificare la nuova Costituzione russa, la quale amplia i poteri del presidente. A dicembre, truppe ruse invadono la Cecenia.
    1999. Yeltsin si dimette e dichiara che Vladimir Putin è il suo candidato preferito per la successione nella presidenza della Federazione Rusa.
    2000. Vladimir Putin viene eletto Presidente della Federazione Russa. Putin introduce sette distretti federali come nuovo sistema di governo territoriale. Ad agosto si verifica l’incidente del sott...
    2008. Dmitry Medvedev viene eletto presidente della Federazione Russa, mentre Putin  diventa primo ministro. Ad agosto scoppia il conflitto armato con la Georgia, motivato dalle repubbliche secessi...
    2012. Putin vince le elezioni presidenziali. Gli oppositori protestano nelle piazze di varie città e centinaia di loro vengono arrestati.
  2. La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale, l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del Mar Glaciale Artico. La sua ...

  3. Storia della Russia. Storia della Russia. Dalla fondazione al 1500, i variaghi, l'arrivo dei mongoli di Gengis Khan, ... breve ma esaustiva. 28 Maggio 2017. Lenlauret. 7 Luglio 2016.

    • (3)
  4. Russia, storia della in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Russia, storia della. Francesco Tuccari. Dagli zar al postcomunismo. La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione Sovietica (dal 1922 al 1991). Dal 1991 è il cuore politico ...

  5. La Russia nella Storia. Mentre quasi tutta l'Europa occidentale procedeva spedita sulla via della modernizzazione, la Russia era ancora il paese più arretrato d'Europa, sia dal punto di vista ...

  6. 3 apr 2022 · Nei discorsi di Putin assumono un significato centrale la simbologia, la storia e la geografia imperiale, così come le critiche ai bolscevichi e all’URSS comunista, individuati come cause della...