Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nella fase più antica della storia del mondo greco, sono le isole dell’Egeo, piuttosto che la Grecia continentale, a essere interessate dalla nascita di nuove e originali forme di civiltà. Ne costituisce un significativo esempio la cosiddetta «civiltà cicladica», che si sviluppa per l’appunto

    • Antica Grecia – Le Origini
    • Antica Grecia – L’Età Arcaica E La Nascita Della Pólis
    • Antica Grecia – La Seconda Colonizzazione
    • Antica Grecia – Le Guerre Persiane
    • Antica Grecia – L’Egemonia Di Atene E L’Età Di Pericle
    • Antica Grecia – La Cultura in Età Classica
    • Antica Grecia – La Guerra Del Peloponneso E La Fine dell’età Classica
    • Antica Grecia – Dalla Supremazia Di Tebe All’Impero Di Alessandro Magno
    • Grecia Antica – La Cultura in Età ellenistica

    Nell’XI secolo a.C., dopo il crollo della civiltà micenea, la Grecia entra in una fase di regresso economico e culturale, evidenziata dalla contrazione demografica e dall’abbandono della scrittura. Per questo motivo gli storici hanno definito “secoli bui” o “Medioevo ellenico” il periodo compreso tra l’XI e il IX secolo a.C. Tra l’XI e il X secolo ...

    Dall’VIII secolo a.C. si apre una nuova fase della storia greca, convenzionalmente definita Età Arcaica, caratterizzata da una decisa ripresa delle attività economiche e dei commerci. In questo periodo nasce la pólis. La pólis è una città-Stato, in cui i cittadini partecipano alla vita politica. In realtà, il diritto di voto è riservato solo agli i...

    Durante l’Età Arcaica, l’aumento demografico e la conseguente necessità di nuove terre da coltivare portano a una seconda colonizzazione, che coinvolge l’Italia meridionale, ribattezzata dai colonizzatori Magna Grecia(ossia “Grande Grecia”). Intanto, su tutte le altre poleis, si affermano l’aristocratica Sparta e la democratica Atene (per un approf...

    La Grecia non costituirà mai uno Stato unitario; tuttavia, nonostante le accese rivalità, i Greci non arrivano a mettere in discussione l’appartenenza a una civiltà comune, in virtù della quale essi si ritengono superiori ai popoli stranieri con cui entrano in contatto, definiti barbari(termine onomatopeico che significa letteralmente “balbuziente”...

    All’indomani della vittoria sui Persiani, Sparta e Atene danno vita a due contrapposti sistemi di alleanza: da una parte la Lega peloponnesiaca, guidata da Sparta; dall’altra la Lega delio-attica, guidata da Atene. Ad Atene emerge la figura di Pericle, che dominerà la scena per circa trent’anni (dal 461 al 429 a.C.). Per un approfondimento leggi Pe...

    Pericle fa di Atene la capitale economica, politica e culturale della Grecia. Sotto il suo governo si radunano ad Atene filosofi come Socrate, Anassagora e Protagora; tragediografi come Eschilo, Sofocle ed Euripide e il commediografo Aristofane. Pericle promuove un grandioso programma di edilizia pubblica, che ha il suo culmine e il suo capolavoro ...

    Alla fine del V secolo a.C. l’egemonia di Atene entra in crisi. Le antiche tensioni tra Sparta e Atene sfociano nella Guerra del Peloponneso. Questa guerra durerà ben 27 anni (431-404 a.C.), coinvolgerà tutto il mondo greco e si concluderà con la disfatta di Atene. Per un approfondimento leggi La Guerra del Peloponneso, 431 a.C.-404 a.C. Sparta imp...

    Tuttavia anche il dominio di Sparta non è destinato a durare a lungo. In seguito a nuove guerre, infatti, la città di Tebe esercita per qualche tempo la propria egemonia, ma la debolezza complessiva delle poleis greche, dovuti ai continui conflitti interni, apre la strada all’arrivo di un dominatore straniero Filippo II, re di Macedonia. Con la bat...

    Durante l’Età Ellenistica (III-I secolo a.C.), la Grecia (con le sue poleis) decade politicamente, ma la sua cultura si diffonde in tutto l’Oriente unificato dal grande Alessandro, restandone a sua volta influenzata. Gli studi scientifici conoscono in età ellenistica grandi progressi, testimoniati da nomi come quello di Euclide, i cui Elementi di g...

  2. 4 giu 2023 · Collection. opensource. Language. Italian. Volume. 1-2. Storia della Grecia antica, di George Grote. Volumi 1-2. Napoli: presso Vincenzo Pezzuti Editore, 1855-56. Addeddate. 2023-06-04 14:43:34. Identifier. grote-storia-della-grecia-antica-1855-56-volumi-1-2. Identifier-ark. ark:/13960/s27qvmch8ps. Page_number_confidence. 76.34. Ppi. 600.

  3. fonetica (lineare A, poi lineare B), adottata in Grecia Micenea). Divertimenti: la tauromachia (uomini e donne), i salti acrobatici, il pugilato. 6 - Civiltà micenea (2500-1150 a.C.) La Grecia antica, o Ellade, non comprende la Macedonia e la Tracia, e occupa circa la metà del territorio odierno. Consiste della Grecia centrale (a sud

    • 99KB
    • 14
  4. A. Momigliano Manuale di storia greca Carlo Franco (Venezia 1961) è insegnante di liceo classico e dottore di ricerca in Storia antica. Ha insegnato presso l’Università di Venezia (1999-2006). Si è occupato di storia ellenistica, di storiografia antica, di mondo greco in età imperiale, di storia degli studi classici in Italia.

  5. Laterza Editore, ed. 2003. Appunti di Davide Dell'Ombra. Capitolo I Preistoria e protostoria greca. Civiltà micenea. Alto arcaismo. «La memoria storica dei Greci non si spinge molto oltre la metà del II millennio a.C.» ma è dal Neolitico (VII millennio a.C.) che si deve considerare la storia della «Grecia prima dei Greci».

  6. Il manuale fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica dalle origini alla conquista romana. Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti politici (presupposto necessario per la comprensione della storia economica, sociale e culturale), con una particolare attenzione per la storia delle relazioni ...