Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › StridulumStridulum - Wikipedia

    Stridulum è un film del 1979, diretto da Giulio Paradisi . Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 3 Distribuzione. 4 Accoglienza. 5 Note. 6 Collegamenti esterni. Trama. Una setta di adoratori del Male vorrebbe usare gli straordinari poteri paranormali di Kathy per un piano diabolico.

  2. The Visitor (Italian: Stridulum) is a 1979 science fiction horror film directed by Giulio Paradisi (credited as Michael J. Paradise) and based on a story by Egyptian-born Italian writer and producer Ovidio G. Assonitis.

  3. 21 nov 1980 · Original title: Stridulum. 1979. R. 1h 48m. IMDb RATING. 5.2 /10. 4.6K. YOUR RATING. Rate. Play trailer 1:48. 1 Video. 16 Photos. Horror Sci-Fi. The soul of a young girl with telekinetic powers and her mother become the prize in a battle between good ETs and evil ETs. Director. Giulio Paradisi. Writers. Luciano Comici. Robert Mundi. Giulio Paradisi

    • (4,5K)
    • Horror, Sci-Fi
    • Giulio Paradisi
    • 1980-11-21
  4. 18 mar 2023 · Stridulum (The Visitor) è un film horror fantascientifico del 1979 diretto da Giulio Paradisi, accreditato con lo pseudonimo di Michael J. Paradise. Nel film recitano John Houston, Mel Ferrer, Glen Ford, Lance Henriksen, Shelley Winters e Franco Nero.

  5. 20 mag 2024 · Stridulum è un film di genere fantascienza del 1979, diretto da Giulio Paradisi, con Mel Ferrer e John Huston. Durata 100 minuti. Distribuito da UNITED ARTISTS.

    • (2)
    • Mel Ferrer
    • Giulio Paradisi
  6. Anno: 1979. Genere: horror (colore) Regia: Giulio Paradisi, Ovidio G. Assonitis (n.c.) Cast: Paige Conner, Mel Ferrer, John Huston, Glenn Ford, Sam Peckinpah, Shelley Winters, Lance Henriksen, Jack Dorsey, Steve Somers, Hsio Ho Chao, JA Townsend, Johnny Popwell, Lou Walker, Calvin Embry, Weal Bortz, Walter Gordon, Betty Turner, Franco Nero ...

  7. Stridulum è un film (e già basterebbe questo per denunciarmi 😁) di fantascienza del 1979, diretto dall'irreprensibile Giulio Paradisi (che però aveva il vizio dei suoi coetanei di presentarsi con un altro nome, Michael Paradise) e prodotto da Ovidio Assonitis, una scelta che forse tornando indietro non avrebbe mai fatto.