Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 Biografia. 1.1 Genere e finalità delle sue opere. 1.2 Pinacoteca Patiniana e altri musei. 2 Opere principali. 3 Omaggi. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia. Buon samaritano, 1859.

  2. Teofilo Patini, opere in Italia. Scultori. Teofilo Patini (Castel di Sangro, 5 maggio 1840 – Napoli, 16 novembre 1906) è stato un pittore italiano. Studiò inizialmente filosofia all'Università di Napoli, prima di iscriversi nel luglio del 1856 ai corsi di pittura dell'Accademia di belle arti della stessa città.

  3. Descrizione e storia. Nel 1880 Teofilo Patini terminò questa sua opera, ispirata ad un episodio reale avvenuto a Castel di Sangro, che intitolò L'erede unico [2] poi diventato semplicemente L'erede. L'autore spiegò il titolo con queste parole riferite dalla principessa Maria Dalla Rocca: [3]

  4. Alcune opere di Teofilo Patini già presentate in asta. Lotto: 431. Patini Teofilo. Attribuito a. Gli amanti. Misure 23.0 x 18.0 cm. Stima minima: € 2.000,00. Stima massima: € 3.000,00. Biografia di Teofilo Patini. Teofilo Patini è stato un pittore italiano nato a Castel di Sangro, Aquila, il 5 maggio 1840.

  5. Vanga e latte. Artisti e opere. Il naturalismo. Vita e opere di Teofilo Patini con illustrazione di alcune delle sue opere. Testo scaricabile gratis in formato pdf.

  6. www.teofilopatini.org › eredel'erede

    L'erede, riedizione tarda, olio su tela, cm. 132 x 176, Calascio, collezioni d'arte del Municipio «Erede di che? di lavoro, di sofferenze, di miseria, ma che in sé contiene il germe delle grandi riforme sociali», scriveva Patini presentando L'erede, il dipinto da lui licenziato nel 1880 che «segnò nell’arte italiana dell’Ottocento uno dei successi più clamorosi» fin da quando fu ...

  7. Teofilo Patini | Museo Dei Cappuccini. Castel di Sangro, L’Aquila, 1840 - Napoli, 1906. Artista abruzzese, iniziò la sua formazione classica a Sulmona presso L’istituto di Lettere e Scienze di Leopoldo Corrucci, un colto latinista e cospiratore antiborbonico, e dallo studioso e patriota Panfilo Serafini.