Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 (東北地方太平洋沖地震?, Tōhoku-chihō Taiheiyō Oki Jishin, lett. "terremoto in alto mare della regione di Tōhoku e dell'oceano Pacifico") si verificò alle 14:46 JST (05:46 UTC) dell'11 marzo 2011. [1]

  2. L11 marzo 2011, alle 14:46 locali (le 05:46 in Italia), avvenne un terremoto di magnitudo momento Mw 9.1 al largo delle coste di Honshu, l’isola più grande del Giappone. Il terremoto generò uno tsunami che devastò le coste giapponesi, colpendo principalmente la regione di Tohoku, da cui poi prende il nome questo evento.

    • Francesca Pezzella
  3. 7 ott 2021 · Alaska, Stretto di Prince William – 28 Marzo 1964 – Magnitudo 9.2. Giappone, Sendai – 11 Marzo 2011 – Magnitudo 9.0. Il 4° in classifica è il mostruoso terremoto che ha scatenato una rocambolesca serie di sfortunati eventi che hanno a loro volta portato al disastro nucleare di Fukushima l'11 Marzo del 2011.

  4. 11 mar 2015 · Anna Lisa Bonfranceschi. Scienza. 11.03.2015. Cosa è successo l'11 marzo 2011 a Fukushima. Quattro anni fa uno tsunami colpiva la centrale nucleare giapponese, causando l'incidente...

  5. 11 mar 2021 · L11 Marzo 2011, alle ore 6:46 italiane (le ore 14:46 in Giappone), una parte piuttosto grande della faglia che separa la placca oceanica pacifica da quella chiamata di Okhotsk (sulla quale si trovano le isole del Giappone) si è mossa improvvisamente, producendo un terremoto di magnitudo Mw 9.1.

  6. Terremoto e maremoto in Giappone. Alle 14.46 dell’11 marzo 2011 un terremoto di magnitudo 8.9 colpisce il Giappone settentrionale. L’epicentro viene localizzato in mare, vicino alla costa nord orientale di Honsu, l’isola più grande del Giappone, a circa 130 km dalla città di Sendai e 373 km da Tokio. La scossa innesca uno tsunami con ...

  7. 7 mar 2022 · Quello dell’11 Marzo fu uno dei cinque terremoti più violenti dal 1900, il più forte mai registrato in Giappone. Lo tsunami e le sue conseguenze. Si successero ulteriori scosse nei minuti successivi, tutte di magnitudo inferiore alla prima, ma altrettanto violente. Infatti, molte parti di Tōkyō rimasero senza energia elettrica.