Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un film sul potere della creazione e dell'immaginazione, che danza tra Walt Disney e Fellini nella nostalgia di un fantasy che guarda al passato. Con Idris Elba, Tilda Swinton, David Collins, Alyla Browne, Angie Tricker. Drammatico, USA, 2022. Durata 108 min.

    • (63)
    • Idris Elba
    • George Miller (II)
  2. Tremila anni di attesa (Three Thousand Years of Longing) è un film del 2022 diretto da George Miller. La pellicola è l'adattamento cinematografico di uno dei racconti della raccolta del 1994 Il genio nell'occhio d'usignolo (The Djinn in the Nightingale's Eye), scritta da Antonia Susan Byatt

  3. 22 mag 2022 · Tremila anni di attesa, scheda del film di George Miller, con Idris Elba e Tilda Swinton, leggi la trama e la recensione, guarda il trailer, ecco quando esce il Film e dove vederlo al...

    • (5)
    • Idris Elba
    • George Miller
  4. 31 ago 2022 · Tremila anni di attesa è un film del 2022 diretto da George Miller con Idris Elba e Tilda Swinton. Paese di produzione: Australia, USA. Indice. Titolo originale. Three Thousand Years...

    • (8)
    • Idris Elba
    • George Miller
    • August 31, 2022
    • tremila anni di attesa film 20221
    • tremila anni di attesa film 20222
    • tremila anni di attesa film 20223
    • tremila anni di attesa film 20224
    • tremila anni di attesa film 20225
  5. Tremila anni di attesa: Regia di George Miller. Con Tilda Swinton, Idris Elba, Erdil Yasaroglu, Sarah Houbolt. Uno studioso solitario, in viaggio a Istanbul, scopre un Djinn che le offre tre desideri in cambio della sua libertà.

  6. 7 giu 2023 · © 2024 Google LLC. Attualmente il film è disponibile per l'acquisto o il noleggio sulle seguenti piattaforme: Rakuten TV, Prime Video, YouTube, Google Play Film e ITunes. 𝗜𝘀?...

    • 2 min
    • 2150
    • Mr. Movie Italia
  7. 10 lug 2023 · Emanuela Martini. C’era una volta una donna sola, indipendente e appagata, una studiosa di narratologia che amava raccontare cosa c’è dietro le storie e condurre il pubblico alla conclusione che la mitologia è stata seguita dalla scienza e che tutte le creature che abbiamo immaginato sono metafore.