Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mar 2018 · Il Prometeo incatenato è l’unica tragedia greca in cui tutti i personaggi sono delle divinità e lo scontro è fra due esseri immortali (Prometeo e Zeus), che non appartengono alla dimensione terrena.

    • Trama
    • Commento
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Dopo la rivolta di Zeus contro il padre Crono, e la guerra che ne segue, Zeus si insedia al potere e annienta i suoi oppositori. Prometeo, per aver donato il fuoco agli uomini, subisce la sua collera e viene incatenato ad una roccia ai confini della Terra nella regione della Scizia. Il dramma, interamente statico, mette in scena Prometeo di fronte ...

    Prometeo il ribelle

    In tutta l'opera è costante la centralità del personaggio di Prometeo, un ribelle incapace di accettare l'ordine imposto da Zeus e dai nuovi dei, che pretendono di piegare ogni cosa alla loro volontà, ignorando la infelice condizione dei mortali, che spinge invece Prometeo, di origini divine, a dare loro aiuto.Nell'opera è presentato il solo punto di vista del protagonista, che ripete la propria avversione per Zeus di fronte a numerosi personaggi, ma che appare portatore di un valore che non...

    La trilogia

    La trilogia in forma completa narrava il furto del fuoco da parte di Prometeo, cui seguiva la punizione ad opera di Zeus, che faceva incatenare il titano ad una rupe, e la successiva liberazione da parte di Eracle. Se il Portatore del fuoco era la prima parte della trilogia, è probabile che narrasse proprio il furto del fuoco, mentre, se era la terza, si può ipotizzare che trattasse l'istituzione delle feste ateniesi in onore di Prometeo, nell'ambito di un nuovo patto d'alleanza tra dei e uom...

    Il problema dell'attribuzione

    Negli ultimi decenni alcuni studiosi hanno messo in dubbio la paternità eschilea dell'opera. Si ipotizza che il testo che oggi conosciamo sia di altro autore (si è parlato, in anni recenti, del figlio dello stesso tragediografo, Euforione), o che il testo originale eschileo sia stato modificato dopo la morte del suo autore. Questo per tre ragioni principali: 1. Nelle opere di Eschilo, Zeus è sempre portatore del modo di ragionare ed agire più retto, mentre nel Prometeoappare come un tiranno....

    Eschilo, Supplici - Prometeo Incatenato, a cura di L. Medda, Oscar Mondadori, 2009, ISBN 978-88-04-55144-7.
    Giulio Guidorizzi, Letteratura greca, da Omero al secolo VI d.C., Mondadori, 2002, ISBN 88-882-4210-4.
    Vincenzo Di Benedetto ed Enrico Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-06-16379-2.
    Guido Avezzù, Il mito sulla scena, Marsilio, 2003, ISBN 88-317-8070-0.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Prometeo incatenato
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prometeo incatenato
  2. 9 apr 2021 · “Prometeo incatenato” è un’opera del tragediografo greco Eschilo, la cui prima rappresentazione risale al V secolo a.C., nel 460 a.C. circa.

  3. 14 dic 2023 · Si torna a parlare di Prometeo nell’Atene classica, con Platone ed Eschilo. In una tragedia attribuita a quest'ultimo, Prometeo incatenato, il titano è il ribelle generoso con gli uomini, che s’impone quale simbolo della vittoria dell’ingegno sulle forze ostili al progresso.

    • Amaranta Sbardella
  4. Il filosofo Giuseppe Girgenti racconta Il Prometeo incatenato di Eschilo, messo in scena per la prima volta nel 460 a. C. Al mito di Prometeo, narrato anche da Esiodo nella Teogonia e da Platone nel Protagora, Eschilo dedicò una intera trilogia, della quale rimane il Prometeo incatenato.

  5. Sotto i gioghi primo io le fiere avvinsi, obbedïenti ai basti e ai soggóli, perché ministre a l'uomo succedessero nei piú duri travagli; e sotto i cocchi spinsi i cavalli docili a la briglia, fulgidi fregi al fasto.

  6. 9 lug 2014 · Questa tragedia greca ha generato un lungo dibattito tra i critici: autore, data e posto occupato all’interno della trilogia – di cui facevano parte anche il Prometeo liberato e Prometeo portatore del fuoco – sono state questioni avvolte più da dubbi che da certezze.