Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. «... e morte più non sarà, morte tu morrai.» La forza della mente è un film del 2001 scritto e diretto da Mike Nichols, tratto dal dramma di Margaret Edson Wit.

  2. La Forza della Mente (Wit) - Un film di Mike Nichols. Con Emma Thompson, Christopher Lloyd, Eileen Atkins, Audra McDonald, Jonathan M. Woodward. Drammatico, USA, 2001. Durata 95 min. Consigli per la visione +13.

    • (13)
    • Emma Thompson
    • Mike Nichols
  3. 24 mar 2001 · Trama del film Wit - La Forza della Mente. Dopo la diagnosi di una gravissima malattia, Vivian accetta di sottoporsi ad una serie di trattamenti sperimentali, brutali e ripetuti.

    • (5)
    • Emma Thompson
    • Mike Nichols
    • March 24, 2001
  4. en.wikipedia.org › wiki › Wit_(film)Wit (film) - Wikipedia

    Wit is a 2001 American television drama film directed by Mike Nichols. The teleplay by Nichols and Emma Thompson is based on the 1999 Pulitzer Prize-winning play of the same title by Margaret Edson. The film was shown at the Berlin International Film Festival on February 9, 2001 before being broadcast by HBO on March 24.

    Year
    Award
    Category
    Nominee(s)
    2001
    2001
    Special Prize of the Ecumenical Jury
    2001
    Emma Thompson and Mike Nichols
    2001
    Best Film Made for Cable TV
    Best Film Made for Cable TV
    • Drama
  5. 27 mag 2024 · La forza della mente è un film di genere drammatico del 2001, diretto da Mike Nichols, con Emma Thompson e Audra McDonald. Durata 99 minuti. Distribuito da HOME BOX OFFICE.

    • (3)
    • Emma Thompson, Audra Mcdonald
    • Mike Nichols
  6. La forza della mente. Anno: 2001 Durata: 99 Origine: GRAN BRETAGNA Colore: C. Genere: DRAMMATICO, FILM TV. Regia: Mike Nichols. Specifiche tecniche: PANAVISION CAMERA 35MM (1:1.85) Tratto da:...

  7. Film: La forza della mente (Wit) Un film molto ricco di spunti per la didattica: dalla brutale e mistificante comunicazione della diagnosi alla formulazione di direttive anticipate, passando per la sofferenza esistenziale (l’algida professoressa innamorata della ricerca che diventa cavia di ricercatori interessati solo ai meccanismi di ...