Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di letteratura riguardante la poesia "X Agosto" di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi del testo, figure retoriche e commento.

  2. 30 ott 2015 · X Agosto di Pascoli: parafrasi, commento e analisi delle figure retoriche. X Agosto di Pascoli: la nostra mappa concettuale completa di tutto ciò che ti occorre per un'impeccabile analisi...

    • X Agosto – Testo
    • X Agosto Riassunto – Giovanni Pascoli
    • X Agosto Figure Retoriche – Giovanni Pascoli
    • X Agosto Analisi – Giovanni Pascoli

    San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell’ombra, ch...

    La poesia si apre descrivendo l’ambientazione temporale: è il 10 agosto cioè la notte di San Lorenzo, giornata in cui in genere si manifesta la quantità massima di caduta delle stelle. In questo suggestivo paesaggio c’è una rondine che sta tornando nel suo nido per dare da mangiare ai suoi piccoli; d’un tratto è stata uccisa ed è caduta a terra con...

    gran pianto: metafora
    tetto: metonimia
    come in croce: similitudine
    pigola sempre più piano: allitterazionedella p

    La lirica fa parte della raccolta Myricae ed il titolo “X Agosto” non vuole rievocare i fenomeni della notte di San Lorenzo, ma in particolare quel giorno rievoca in Pascoli la morte del padre, ucciso il 10 agosto 1867in circostanze mai ben chiare. Presenta un andamento circolareinfatti il tema del pianto viene proposto all’inizio del componimento ...

  3. Indice. Dieci agosto di Giovanni Pascoli - Versione alternativa 1. Dieci agosto, parafrasi - Versione alternativa 2. X agosto, analisi - Versione alternativa 3. X agosto, commento -...

    • (8)
  4. 3 ago 2016 · X Agosto parafrasi e commento. X Agosto parafrasi e commento, spiegazione e figure retoriche della poesia di Giovanni Pascoli composta in memoria del padre Ruggero assassinato il 10 agosto 1867.

  5. 18 gen 2013 · Nell’analisi del testo di X agosto presentata di seguito, oltre a sviluppare la parafrasi e riconoscere le figure retoriche, all’interno del commento vengono analizzati i temi, i significati, lo stile e la lingua di questa poesia, in cui il poeta evoca l’assassinio del padre, avvenuto nella notte di San Lorenzo.

  6. 13 set 2017 · Significato e commento della poesia X agosto. Questa poesia non è solo l’elegia del dolore personale del poeta, ma anche l’elegia del dolore universale, perché rispecchia la condizione di miseria dell’uomo, vittima del male e della violenza da parte degli altri uomini.