Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo Paese più esteso del Sudamerica l'Argentina occupa la parte meridionale del Continente assieme al Cile, con cui confina lungo le Ande. Il territorio è caratterizzato dall'estesa pianura della Pampa a nord e da un altopiano a sud (la Patagonia); circa il 30% della popolazione si concentra nell'area urbana di Buenos Aires, molte altre ...

    • Fotografie

      L'Argentina si estende per oltre 3.500 chilometri da nord a...

    • Deserto di Atacama

      Il deserto di Atacama si trova in Sudamerica, nella parte...

    • Terra Del Fuoco

      Quando si pensa alla Terra del Fuoco viene in mente...

    • Cile

      Diversi i laghi, spesso di origine glaciale e presenti...

    • Brasile

      L'altro grande fiume del Brasile è il Paraná (4.880 Km in...

    • America del Sud

      Superficie: 17.840.000 Km² Abitanti: 428.600.000 (stime...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ArgentinaArgentina - Wikipedia

    L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI: [reˈpuβlika aɾxenˈtina]), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 23 province e una città autonoma, Buenos Aires , che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella ...

  3. L'Argentina è un grande paese che occupa la metà orientale dell'America meridionale. E' ottavo paese del mondo e il secondo paese del continente sudamericano in ordine di grandezza.

    • (4)
  4. www.wikiwand.com › it › ArgentinaArgentina - Wikiwand

    L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 23 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

    • Caratteri Fisici
    • Popolazione
    • Condizioni Economiche
    • Storia
    • Lingua
    • Letteratura
    • Arte E Architettura
    • Musica
    • Patrimonio Mondiale Dell'umanità UNESCO

    Il territorio argentino si compone di regioni che hanno subito lenti movimenti di sommersione e processi di sedimentazione (Chaco, Pampa, Mesopotamia Argentina) o movimenti di emersione e processi di erosione (Patagonia). Si distinguono inoltre zone orogeniche formatesi in periodi precambrici (zona della Puna), nel Paleozoico antico (Sierre pampean...

    Le popolazioni originarie erano, all’epoca della colonizzazione, in una condizione culturale corrispondente al Neolitico europeo, salvo i Diaghiti, agricoltori sedentari del Nord-Ovest, portatori di una civiltà affine a quella dell’antico Perù. I Diaghiti, come i cacciatori delle Pampas e del Chaco meridionale che adottarono l’uso del cavallo (Puel...

    L’economia argentina è segnata dalla discrepanza fra le notevoli disponibilità di risorse e l’inadeguatezza dei meccanismi tecnico-finanziari, che risale alle forzature demagogiche imposte negli anni 1950 dal peronismo alla crescita strutturale del paese. Dotata di un’industria notevole e diversificata, l’Argentina ha spesso scontato il divario tra...

    Dalla colonizzazione agli accordi col Cile

    La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís toccò l’estuario del Río de la Plata. I territori del Río de la Plata, occupati definitivamente dagli Spagnoli nel 1536, quando fu fondata Buenos Aires, furono retti fino al 1591 con il sistema degli adelantados, poi con quello del governatorato. Solo nel 1602 la colonia ottenne dalla Spagna il primo permesso di esportazione, che ne favorì lo sviluppo. Nel 1776 fu elevata a vicereame del Río de la Plata, poi...

    La tensione con gli USA e la politica di Perón

    La politica interna si accentrò sui contrasti tra il partito radicale, che governò dal 1916 al 1930 ed ebbe il suo massimo esponente in H. Irigoyen, e quello conservatore (poi detto democratico nazionale). Deposto Irigoyen da un colpo di Stato, il potere passò al gruppo della concordancia (coalizione di conservatori, radicali, dissidenti e socialisti indipendenti) con i presidenti A. Justo (1932-38) e R. Ortiz (1938-42). Scoppiata la Seconda guerra mondiale, l’Argentina accentuò la politica d...

    La crisi economica e le dittature militari

    Nonostante gli sforzi compiuti per risanare l’economia nazionale, alla fine del 1961 la crisi economica appariva sempre acuta. Quando poi, nelle elezioni regionali del 1962, il partito peronista Frente Justicialista, riammesso nella legalità, ottenne una sorprendente vittoria, Frondizi venne deposto dai militari, capeggiati dal generale J.C. Onganía. Il governo del paese passò quindi nelle mani del presidente del senato J.M. Guido, e dal 1963 in quelle di A. Illía, vincitore delle elezioni di...

    La lingua parlata in Argentina è fondamentalmente il castigliano, che si differenzia da quello europeo per alcune caratteristiche, dovute: a) alla reciprocità di penetrazione tra parlata dei conquistatori e lingue indigene, quechua, guaraní, araucano, le quali ultime, se modificarono scarsamente la fonetica, la morfologia e la sintassi, accrebbero ...

    In Argentina, come del resto in tutta l’America Latina, le prime produzioni letterarie sono cronache della conquista e della colonizzazione della regione. Durante tutta l’epoca barocca la letteratura argentina vive una vita riflessa e non presenta nomi di grande rilievo (il primo poeta è L. de Tejeda, 1604-1680). Le correnti neoclassiche filtrate a...

    Del periodo coloniale rimangono poche testimonianze pittoriche e scultoree, opere generalmente create da artisti spagnoli, portoghesi o italiani. Pittori locali di un certo rilievo, al servizio dei gesuiti, furono L. Berger, autore della Vergine dei miracoli (1636) della chiesa della Compagnia a Santa Fe, e J.B. Daniel che decorò (1645-71) la chies...

    Se già nel 19° sec. non era mancato in Argentina un diffuso interesse verso la musica, nel 20° sec. cominciò a manifestarsi la tendenza a formare una scuola a livello nazionale. Importante a questo scopo fu l’istituzione della Sociedad Nacional de Música (1915), diretta appunto a diffondere le opere di compositori argentini. Questi si sono rivolti ...

    Los Glaciares (1981); missioni gesuite dei Guaraní(1983, 1984); Parco nazionale dell'Iguazú (1984); Cueva de las Manos e Río Pinturas (1999); penisola Valdés (1999); Parchi naturali di Ischigualasto - Talampaya (2000); quartiere gesuita ed Estancias di Córdoba (2000); Quebrada de Humahuaca (2003).

  5. www.argentina.it › paese_argentina › geografia_argentinaArgentina | la geografia

    Il territorio si estende, in direzione nord-sud, per 3330 km; da ovest a est ampiezza massima è di 1384 km. Il paese comprende la parte orientale dell'isola della Terra del Fuoco, oltre ad alcune isole minori situate al largo della costa orientale, tra cui l'isola degli Stati.

  6. L'Argentina è un grande paese, ricco di potenzialità umane e dalle capacità economiche cospicue, ma a cavallo del secolo ha subito una crisi economica grave ( Argentina, storia della ), con forte inflazione e notevole disoccupazione, che ha alimentato un diffuso malessere sociale.