Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Home page - Diocesi di Verona. Cerca nel sito della Diocesi. Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando. Un nuovo sito per la Chiesa di Verona! News diocesane. Torna la Preghiera giovani in Cattedrale.

  2. 1 giorno fa · Chiesa di Verona – Il portale della Diocesi di San Zeno. PARROCCHIE. Al via la progettazione della nuova chiesa parrocchiale di Nogara. È iniziato ufficialmente ieri, giovedì 27 giugno, il concorso per la realizzazione della nuova chiesa parrocchiale di Nogara, in provincia di Verona.

    • Palazzo Vescovile
    • Territorio
    • Storia
    • Cronotassi Dei Vescovi
    • Persone Legate Alla Diocesi
    • Santi, Beati, Venerabili E Servi Di Dio Della Diocesi
    • Statistiche
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Più volte modificato, pare iniziato già nel X secolo. Precedente al vescovo Ognibene, nel 1172, è la grande torre tufacea (la parte più antica attuale), mentre il porticato interno risale al XV secolo con colonne di spoglio del 1120 - 1130. Una scultura della Vergine, già sulla facciata interna del palazzo, è di ignoto autore veneziano del XIII sec...

    La diocesi comprende la grande maggioranza della provincia di Verona e una piccola porzione della provincia di Brescia (zona sud e sud-ovest del Lago di Garda); inoltre una parrocchia si trova in provincia di Rovigo (Villa d'Adige). Confina a nord con l'arcidiocesi di Trento, ad est con la diocesi di Vicenza, a sud con le diocesi di Padova e di Adr...

    Origini della diocesi

    Le origini della Chiesa a Verona sono conosciute grazie al Carmen Pipinianum del IX secolo, che comprende un elenco dei primi otto vescovi, da sant'Euprepio di Verona a san Zeno, morto tra il 372 e il 380, il quale, secondo la tradizione, «reduxit Veronam ad baptismum». Degna di nota è anche la famosa Pianeta di Ravenna (chiamato Velo di Classe), in cui sono segnalati non solo i vescovi di Verona, ma anche santi e vescovi di altre diocesi, venerati a Verona nel IX secolo. Secondo Lanzoni, que...

    Medioevo

    Ratoldo, vescovo all'inizio del IX secolo, impose vita comunitaria ai canonici (806) e riorganizzò il clero. Tra i maestri della sua scuola ci fu il diacono Pacifico, grande conoscitore del greco e dell'ebraico. Raterio (metà del X secolo) fu invece un illustre autore, che favorì l'apprendimento e la fondazione della scuola della cattedrale. Papa Lucio III morì a Verona nel 1183 dopo avere incontrato in città Federico Barbarossa e avervi celebrato un sinodo, durante l'episcopato di Ognibene,...

    Epoca moderna

    Nel 1751 la soppressione del patriarcato di Aquileia, da cui Verona aveva sempre dipeso, pose fine alle contese fra il vescovo e i canonici, che fino ad allora erano stati soggetti al patriarca. Contestualmente Verona divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Udine. Il 1º maggio 1818, in forza della bolla De salute Dominici gregis di papa Pio VII, Udine divenne semplice vescovato e Verona divenne suffraganea della sede metropolitana di Venezia. Nel XIX secolo fu fondata a Verona la Congregazion...

    Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati. 1. Sant'Euprepio † (prima metà del III secolo) 2. SanDimitriano † 3. SanSimplicio † 4. San Procolo† 5. San Saturnino† 6. San Lucillo † (prima del 342/343 - dopo il 356circa) 7. SanCricino † 8. San Zeno † (dicembre 362 - circa 372/380deceduto) 9. Sant'Agabio ...

    Santa Toscana di Zevio (1280 circa-1343/1344 circa), conversa dell'Ordine gerosolomitano;
    Santa Maddalena di Canossa (1774-1835), fondatrice delle Figlie e dei Figli della Carità;
    San Gaspare Bertoni (1777-1853), fondatore della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo;
    San Daniele Comboni (1831-1881), fondatore dei Figli del Sacro Cuore di Gesù e delle Pie madri della Nigrizia;

    La diocesi nel 2022 su una popolazione di 947.053 persone contava 845.906 battezzati, corrispondenti all'89,3% del totale.

    Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza, 1927, pp. 919–934
    Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia, 1854, vol. X, pp. 727–817
    Guglielmo Ederle, Dizionario cronologico bio-bibliografico dei Vescovi di Verona, Verona, Edizioni di Vita veronese, 1965
    (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, pp. 804–806
    Annuario pontificio del 2023 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Verona, su Catholic-Hierarchy.org. .
    (EN) Diocesi di Verona, su GCatholic.org.
    (EN) Verona, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
  3. Sono previsti differenti canali e modalità per prendere parte agli incontri pubblici della visita di papa Francesco a Verona. I primi accreditamenti partono lunedì 18 marzo, dal 25 marzo invece prenderà il via la prenotazione libera dei biglietti.

  4. La sezione riporta tutte informazioni sul territorio diocesano, gli incarichi, le statistiche, i contributi 8 per mille, le notizie dal territorio della diocesi di Verona

  5. Diocesi Verona - tutti gli orari delle Sante Messe. Scheda diocesana, Schede Parrocchiali.

  6. 2 lug 2022 · Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo della Diocesi di Verona. Sua Eccellenza Reverendissima mons. Domenico Pompili, già Vescovo di Rieti. Sabato 1 ottobre l'ingresso del Vescovo: il programma. Intenzioni di preghiera per il Vescovo eletto. Leggi il saluto del nuovo Vescovo alla Diocesi. Curriculum vitae di mons Domenico Pompili.

  1. Le persone cercano anche