Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I have a dream (Io ho un sogno) è un discorso tenuto da Martin Luther King Jr. il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington alla fine di una manifestazione per i diritti civili nota come la marcia su Washington per il lavoro e la libertà durante la presidenza Kennedy.

  2. 28 ago 2019 · I have a dream: il testo del famoso discorso di Martin Luther King. I have a Dream fu pronunciato il 28 agosto 1963 a Washington, precisamente davanti al Lincoln Memorial, il monumento dedicato al presidente americano che abolì la schiavitù in America con il proclama di Emancipazione del 1863.

  3. 16 mar 2022 · Quello che segue è il testo completo – tradotto in italiano – del celebre discorso “I have a dream” (Io ho un sogno), di Martin Luther King. Il discorso venne tenuto a Washington il 28 agosto 1963. Il contesto fu quello di una marcia di protesta per i diritti civili.

  4. 4 apr 2018 · Il discorso integrale in lingua originale e la traduzione in italiano del famoso discorso di Martin Luther King a 50 anni dalla sua morte. “ Arriva un momento in cui silenzio è tradimento ” e ...

  5. 26 apr 2017 · Proponiamo di seguito il testo in lingua originale del celebre discorso di Martin Luther King “I have a dream” (Io ho un sogno). Nella foto: Martin Luther King Jr. affronta una folla dai gradini del Lincoln Memorial dove ha pronunciato il suo famoso discorso “ I have a dream “, durante il 28 agosto 1963 a Washington.

  6. 21 gen 2019 · Ecco il testo integrale, in italiano: “ Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertà nella storia del nostro paese. Cento anni fa un grande americano, alla cui ombra ci leviamo oggi, firmò il Proclama sull’Emancipazione.

  7. 22 mag 2023 · Dal 28 agosto 1963 l'espressione «I have a dream» e diventata un'icona universale. In un discorso di 17 minuti ( vedi un estratto video qui sotto ), il reverendo Martin Luther King ha condensato la potenza del suo messaggio, affidandolo ai posteri.

  1. Le persone cercano anche