Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. René François Ghislain Magritte è stato un pittore belga. Insieme a Paul Delvaux è considerato il maggior pittore del surrealismo in Belgio. Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al futurismo, il suo stile s'incentrò su una tecnica raffigurativa accuratissima basata sul trompe l'oeil, alla pari di Salvador Dalí e di Delvaux, ma ...

  2. 21 set 2023 · René Magritte, uno dei più grandi artisti del movimento surrealista del XX secolo, nacque il 21 novembre 1898 a Lessines, un piccolo paese nella regione francofona del Belgio.

  3. 11 nov 2023 · René Magritte (Lessines, 1898 - Bruxelles 1967), soprannominato “le saboteur tranquille” per via della sua abilità di riuscire ad insinuare dubbi sul realtà, è considerato uno dei più grandi esponenti del Surrealismo, tanto da essere considerato uno dei padri del movimento surrealista.

  4. René François Ghislain Magritte (French: [ʁəne fʁɑ̃swa ɡilɛ̃ maɡʁit]; 21 November 1898 – 15 August 1967) was a Belgian surrealist artist known for his depictions of familiar objects in unfamiliar, unexpected contexts, which often provoked questions about the nature and boundaries of reality and representation.

  5. 24 mag 2024 · René Magritte (born November 21, 1898, Lessines, Belgium—died August 15, 1967, Brussels) was a Belgian artist, one of the most prominent Surrealist painters, whose bizarre flights of fancy blended horror, peril, comedy, and mystery.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. 16 gen 2016 · René Magritte (1898 – 1967) è stato uno dei più grandi pittori del Belgio è tra i massimi esponenti del surrealismo. È noto con il soprannome “le saboteur tranquille” per la sua capacità di insinuare dubbi nel reale, rappresentando soggetti apparentemente realistici che però stupiscono per dettagli misteriosi che ...

  7. 15 ago 2019 · Genio del Surrealismo, René Magritte ha per sempre cambiato la storia dell'arte; ripercorriamo insieme i passi della sua vita.

  1. Ricerche correlate a "rene magritte"

    surrealismo