Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terremoto di Valdivia del 1960, noto anche come grande terremoto del Cile, o come terremoto di Bío Bío, si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC ), ed è a oggi il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5 [1].

  2. 9 giu 2022 · Il terremoto più forte della storia è quello di Valdivia, in Cile, del 22 maggio 1960. La scossa fece registrare una magnitudo di 9.5 e durò per circa 10 minuti. Entra nel nuovo canale WhatsApp di Geopop

  3. 23 mag 2020 · Il 22 Maggio del 1960, al largo della costa meridionale del Cile, è avvenuto il terremoto più forte mai registrato dagli strumenti sismici: magnitudo 9.5. Viene ricordato come terremoto di Valdivia , perché questa città è stata la più colpita dall’evento, ma in realtà le zone distrutte e danneggiate si estendono per ...

  4. Terremoto del 1835, Concepción. Terremoto del 1868, Arica. Terremoto del 1906, Valparaíso. Terremoto del 1928, cattedrale di Talca. Terremoto di Valdivia del 1960, il "Grande Terremoto Cileno". Terremoto del 1985, San Antonio. Terremoto del 2010, Concepción. Terremoto del 2010, effetti dello tsunami a San Antonio.

    Data
    Ora
    Luogo
    Magnitudo [1]
    16 settembre 2015
    19.54
    8,3°
    1º aprile 2014
    22:10
    Iquique
    8,2º
    27 febbraio 2010
    03:34
    8,8°
    3 marzo 1985
    19:46
    8,0°
  5. 13 nov 2022 · Il Centro sismologico nazionale (Csn) del Cile ha reso noto che la notte scorsa una scossa di terremoto di magnitudo 6,2 gradi Richter ha interessato una vasta zona del sud del Paese. Il sisma ...

    • 2 min
  6. 28 lug 2022 · Il sisma ha avuto ipocentro a circa 25 km di profondità ed epicentro a 30 km dalla città di Tocopilla. ascolta articolo. Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 è stata registrata all'1:14 ora ...

  7. Il 22 maggio del 1960 il Cile è stato colpito da un fortissimo terremoto a cui è seguito uno tsunami che ha investito quasi tutte le coste del Pacifico. Per conoscere i dettagli di questo evento, il più forte registrato dal 1900 a oggi, abbiamo intervistato Stefano Lorito, ricercatore dell’INGV, che ci ha spiegato cosa è accaduto quel giorno.