Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2024 · Il reato di abuso d’ufficio, previsto dall’art. art. 323 del c.p. del c.p. punisce il pubblico ufficiale che nello svolgimento delle proprie funzioni procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto.

    • La Mera Violazione Del Dovere Di Astensione
    • Prevaricazione Abusiva Del Pubblico Ufficiale
    • Abuso D’Ufficio: La Prova Del Dolo Intenzionale
    • L’Abuso Di Ufficio Per Violazione Di Legge
    • Condotta Del Pubblico Ufficiale
    • Qualifica Di Pubblico Ufficiale
    • L’Abuso Di Poteri inerenti Alle Funzioni
    • L’Indebita Promessa O Dazione Da Parte Del Privato
    • Imputazioni Di Resistenza A Pubblico Ufficiale
    • L’Esercizio Di Fatto Di Pubbliche Funzioni

    La mera violazione del dovere di astensione non è punibile in sé stessa a titolo di abuso d’ufficio, perché il reato di cui all’articolo 323 del codice penale è reato di evento, onde detta violazione può rilevare solo se, da una parte, dalla stessa derivi un ingiusto vantaggio patrimoniale o un ingiusto danno, e, dall’altra, sia comunque sorretta d...

    In tema di indebita induzione ex art. 319-quater c.p., l’abuso della qualità che connota la prevaricazione abusiva del pubblico ufficiale comprende la spendita o la prospettazione, da parte dell’agente, di un efficace potere di ingerenzanel compimento di atti formalmente estranei alle proprie competenze, ma pur sempre spettanti alla pubblica ammini...

    In tema di abuso d’ufficio, la prova del dolo intenzionale, che qualifica la fattispecie di cui all’art. 323 c.p., prescinde dall’accertamento dell’accordo collusivo con la persona che si intende favorire, potendo essere desunta anche dalla macroscopica illegittimità dell’atto, sempre che tale valutazione non discenda in modo apodittico e parziale ...

    In tema diabuso di ufficioè riscontrabile la violazione di legge in tutte le ipotesi di contrasto tra il provvedimento e le disposizioni normative contenute in fonti di rango primario o secondario che definiscono i profili vincolati, formali o sostanziali, del potere e non, invece, l’eccesso di potere, sotto forma dello sviamento, che ricorre quand...

    In tema di abuso d’ufficio, la violazione di legge cui fa riferimento l’art. 323 cod. pen. riguarda non solo la condotta del pubblico ufficiale in contrasto con le norme che regolano l’esercizio del potere, ma anche quelle che siano dirette alla realizzazione di un interesse collidente con quello per quale il potere è conferito, ponendo in essere u...

    Per la sussistenza dell’aggravante di cui all’art. 61 n. 9 c.p. (abuso di potere) è necessario che la commissione del fatto sia stata perlomeno facilitata od agevolata dall’esercizio dei poteri o dalla violazione dei doveri, non potendo bastare che chi commetta un qualsivoglia reato rivesta laqualifica di pubblico ufficialeo di incaricato di un pub...

    L’abuso di poteri inerenti alle funzioni – che qualifica la condotta del delitto di cui all’art. 615 c.p. – non postula la presenza degli estremi necessari per l’integrazione del reato di cui all’art. 323 c.p., potendo realizzarsi per effetto di qualsiasi abuso, come l’usurpazione, lo sviamento, il perseguimento di una finalità diversa, l’inosserva...

    Elemento essenziale dellaconcussione è l’abuso di potere, per effetto del quale la volontà del soggetto passivo si determina sotto l’influenza del cosiddetto “metus publicae potestatis”, il quale deve consistere non nella generica posizione di supremazia, sempre connaturata alla qualifica di pubblico ufficiale, ma bensì nel concreto abuso della ves...

    Ricorrono gli elementi della circostanza aggravante dell’abuso di potere, qualora si accerti il nesso di funzionalità e di occasionalità tra il fatto delittuoso accertato e lo svolgimento delle mansioni connesse alla qualifica di agenti di polizia rivestita al momento del fatto. Al fine di provare tale nesso assume rilevanza fondamentale la sentenz...

    Ai fini della sussistenza della qualifica di pubblico ufficiale rileva l’esercizio di fatto di pubbliche funzioni, indipendentemente da una regolare investitura, per cui nella fattispecie di concussione quel che occorre verificare, ai fini del rapporto causa ad effetto, è, da un lato, l’oggettiva sussistenza di un abuso di potere o di qualità rives...

  2. 4 apr 2024 · L'abuso del potere non è da confondere con l'abuso della qualità (per es.: (v. 317)). Analoghe considerazioni valgono per l'abuso di una professione, arte etc.

  3. 30 apr 2024 · cosa si intende per abuso di potere? cosa si intende per abuso di autoritÀ? quali sono i presupposti del reato di abuso d'ufficio; chi puÒ commettere abuso d'ufficio? quando si commette abuso d'ufficio? cosa dice l'articolo 323 del codice penale? chi È il soggetto passivo del reato di abuso d'ufficio?

  4. 19 set 2023 · Ci sono tuttavia diverse norme che proibiscono questi atti di prepotenza, prevedendo sanzioni penali per l’ arresto illegale, l’abuso di autorità contro arrestati o detenuti, le perquisizioni e le ispezioni arbitrarie, l’ abuso d’ufficio, la concussione, ecc.

  5. 17 nov 2014 · L'abuso è lo strumento attraverso il quale l'agente pubblico innesca il processo causale che conduce all'evento terminale: il conseguimento dell'indebita dazione o promessa con la conseguenza...

  6. 4 apr 2024 · Si verifica un abuso nel compimento di una perquisizione o di un'ispezione qualora la loro esecuzione avvenga al di fuori delle funzioni, dei casi, delle condizioni e delle formalità che le rendano legittime.