Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli antichi popoli si valsero della tromba per l'esaltazione religiosa degli spiriti, più che a scopi bellici; i Romani invece la utilizzarono sopratutto nelle guerre per la sonorità squillante del suo timbro. Dalla tromba ricurva, ai ritorti ed alla pompa dell' Halternhorf.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TrombaTromba - Wikipedia

    • Storia Della Tromba
    • Fabbricazione
    • IL Suono
    • Tonalità
    • La Tecnica
    • Riferimenti Biblici
    • Trombettisti Famosi
    • Registro Dell'organo
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Uno strumento dell'antichità, che presenta notevoli somiglianze con la tromba, fu rinvenuto in Egitto; si tratta delle Trombe di Tutankhamon, rinvenute nella sua tomba; erano impiegate prevalentemente per scopi militari. Un'antenata della tromba è la tuba, strumento a fiato usata dai Romani per impartire ordini alle milizie. Realizzata in bronzoe s...

    La tromba è costruita partendo da una spirale grezza in ottone. Sebbene la sezione dello strumento sia di forma cilindrica, essa è assemblata con una complessa serie di segmenti conici, partendo dalla sezione più stretta, quella vicina all'imboccatura, e finendo al collo che precede la svasatura della campana. Vengono saldatele sedi dei pistoni e t...

    Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo che esse producano un fine ronzio. Essendo infatti un labiofono, non è la vibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle due labbra del musicista (per questo motivo gli ottoni vengono definiti strument...

    La tromba è uno strumento prodotto in molte tonalità. La più diffusa è la tromba in Si♭, seguita da quelle in Do, in Fa, in Mi♭ e quindi in Re. In molti paesi, fra cui gli Stati Uniti e gran parte dell'Europa, la tromba in Do è tuttora quella in uso nelle orchestre. L'estensione della tromba in Si♭ parte dalla nota scritta Fa♯ grave e sale cromatic...

    La tromba è uno strumento agile, con uno studio costante e continuo si può arrivare ad avere una padronanza dello strumento tale da superare ogni limite che lo strumento inizialmente può dare. La caratteristica, comune a tutti gli ottoni, che rende la tromba uno strumento dal suono definito e squillante è il colpo di lingua, ovvero tramite particol...

    Le citazioni della tromba nella Bibbia parlano di strumenti con forme molto differenti, e costruite con materiali diversi. Alcune erano costruite in argento, ed erano utilizzate dai sacerdoti per annunciare le festività e per comunicare i segnali di guerra. Alcuni esemplari di tromba, chiamati anche Shofarerano realizzati con le corna di un ariete....

    La tromba è usata in quasi tutti i generi musicali, fra cui musica classica, jazz, blues, pop music, ska, e funk, acquisendo un ruolo di preminenza soprattutto nel jazz. Ecco alcuni nomi di trombettisti fra i più noti:

    La tromba è anche un registro dell'organo.Conosciuto già nell'antichità, questo registro è stato via via affinato, allo scopo di imitare quanto più fedelmente possibile l'omonimo strumento orchestrale.Il registro «tromba» differisce alquanto a seconda delle scuole di costruzione: ad esempio, una "Trompette" francese avrà un suono fiero, brillante, ...

    Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, diretto da Alberto Basso, Il Lessico, vol. IV, Torino, UTET, 1984, pagg. 593-598
    The New Grove Dictionary of Musical Instruments, diretto da Stanley Sadie, vol. 3 P-Z, London, Macmillan, 1984, pagg. 639-654 [voce redatta da Edward H. Tarr]
    Giampiero Tintori, Gli strumenti musicali, Tomo II, Torino, UTET, 1971, pagg. 827-836
    Girolamo Fantini, Modo per imparare a sonar di tromba (1638), a cura di Igino Conforzi, Bologna, Ut Orpheus, 1998, ISBN 8881092859ISMN 979-0-215-30531-1
    Wikiquote contiene citazioni sulla tromba
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tromba»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla tromba
  3. Una breve descrizione delle diverse tipologie delle tombe e delle modalità di sepoltura in uso nell’antica Roma. Le tombe a tumulo, le piramidi, i mausolei, i sepolcri monumentali, i sepolcri a camera, gli ipogei, i sepolcri in laterizio, i colombari, la cappuccina, i puticuli.

    • antica tromba romana1
    • antica tromba romana2
    • antica tromba romana3
    • antica tromba romana4
    • antica tromba romana5
  4. Nell’Impero Romano, al contrario, i primi antenati della tromba sono il cornus, la buccina, la tuba e la tuba curva. Infine, in tempi più recenti, nel Medioevo, le trombe venivano realizzate in oricalco, ovvero una lega relativamente leggera e del tutto simile al moderno ottone.

  5. La tuba in effetti era un’antica tromba militare romana, di bronzo (meno frequentemente di ferro), a canna lunga (circa 125 centimetri) e diritta. In principio era lo strumento che dava i segnali alle legioni ma, in seguito, ne fu esteso l’uso alle cerimonie religiose.

  6. Nel mondo romano la presenza della musica caratterizza quasi tutte le occasioni pubbliche. Diversi tipi di trombe in bronzo compaiono in scene legate alla vita militare (battaglie, lustrationes, trionfi) e al mondo dello spettacolo (combattimenti dei gladiatori).

  7. La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all'Aulos greco), uno strumento a fiato, è stata suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi.

  1. Ricerche correlate a "antica tromba romana"

    infiammazione della pelle