Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AsclepioAsclepio - Wikipedia

    Asclepio o Esculapio (in greco antico: Ἀσκληπιός?, Asklēpiós, in latino Aesculapius) è un personaggio della mitologia greca e romana. Figlio di Apollo e di Arsinoe secondo Esiodo , oppure di Apollo e Coronide per Pindaro , è un semidio e dunque uomo mortale per Omero .

  2. Asclepio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.C. con il nome di Esculapio, nell'Isola Tiberina).

  3. 22 mar 2023 · Il suo bastone è diventate il simbolo universale della medicina. Il mito di Asclepio, o Esculapio per i romani, ci narra non solo la storia del dio della medicina, ma anche di un’intera famiglia dedicata alle arti curative. Sebbene quasi tutti gli dei avessero un certo potere curativo, Asclepio padroneggiò al meglio questa ...

  4. Ad Asclepio fu consacrata la scienza della medicina e gli furono innalzati templi e statue e rapidamente il suo culto si diffuse ovunque nel mondo conosciuto diventando il padre della medicina. Per i romani il suo culto divenne il culto di Esculapio introdotto nel 293 a.C. per ordine dei Libri Sibillini per far cessare una terribile epidemia.

  5. ESCULAPIO ('Ασκληπιός, Aesculapius) Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro ( Pyth ., III, i segg.), ispiratosi certo alle Eoie esiodee, narra con vivi colori la leggenda di Asclepio, figlio ...

  6. ancientmythology.org › it › asclepio-dio-greco-della-medicinaAsclepio - Mitologia antica

    29 lug 2023 · Asclepio o Asclepio è un dio minore che fa parte della mitologia greca, essendo riconosciuto come il dio della medicina e della guarigione. Per precedenti, in Grecia fu venerato con insistenza nei santuari, tra cui spicca Epidauro nel Peloponneso, luogo da cui si sviluppò veramente la scuola medica.

  7. Asclèpio. (greco Asklēpiós ), dio greco della medicina, figlio di Apollo e della ninfa Coronide, o della leucippide Arsinoe. Il suo culto, che aveva la sede principale a Epidauro, nel Peloponneso, sembra un culto di tipo eroico, come tanti altri esistenti in Grecia, dedicati a eroi locali.