Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il camoscio alpino è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini. È piuttosto simile al camoscio dei Pirenei e al camoscio appenninico o d'Abruzzo, endemico dell'Appennino centrale e considerato a sua ...

  2. 23 nov 2019 · Il camoscio si sposta sulla neve con facilità, grazie alla particolare conformazione dello zoccolo, che aderisce anche al ghiaccio. Ha inoltre un cuore più grande rispetto alla sua corporatura, che gli permette di resistere a grandi sforzi, come le camminate lunghe e veloci sui dirupi.

    • La Ica
  3. Il camoscio d'Abruzzo o camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata Neumann, 1899) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini.

  4. Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi.

  5. 25 mar 2014 · Lo si può osservare nel nostro splendido Arco Alpino. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul camoscio! Rupicapra rupicapra è diffuso nelle aree alpine e sub alpine del centro e del sud dell’Europa. Agli inizi del Novecento la specie è stata introdotta in Nuova Zelanda.

  6. Molto diffuso sulle Dolomiti, il camoscio alpino è un ungulato appartenente alla famiglia dei Bovidi. Molto somigliante alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini.

  7. 28 feb 2022 · Informazioni sul camoscio. Iniziamo subito con le presentazioni ufficiali del camoscio sottolineando come sia un mammifero che è dotato di ghiandole mammarie che sono usate per allattare i suoi cuccioli.

  1. Le persone cercano anche