Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: castello di moncalieri
  2. Top 10 Coolest Moncalieri Italy Hotel 2022. 5 Star Boutique Small Luxury Hotels. Best Hotels. Low Rates. Fast & Simple. 24/7 Support.

Risultati di ricerca

  1. Il Castello Reale di Moncalieri è una delle principali Residenze Sabaude; è tra le più titolate della Seicentesca “Corona delle Delizie”, sistema che promuove e valorizza il patrimonio storico e architettonico costit uito dalle sfarzose maisons de plaisance dei Savoia.

    • Storia
    • Struttura
    • Parco
    • Galleria d'immagini
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Origini del castello

    Il castello di Moncalieri fu fondato nel 1100, quando fu edificato da Tommaso I di Savoia per controllare l'accesso a Torino da sud. Nel 1277, Tommaso III di Savoia lo ricostruì su questa collina, che domina il passaggio sul Po in un punto dove la sua larghezza è relativamente modesta non avendo ancora ricevuto le acque del Sangone e della Dora Riparia, un massiccio fortilizio per controllare l'accesso da sud a Torino. Moncalieri costituisce infatti la porta di accesso a Torino sulla via di A...

    Nel regno di Sardegna

    Il castello fu la residenza preferita di Vittorio Amedeo II (1666-1732) che vi morì, dopo aver abdicato in favore del figlio Carlo Emanuele III, il quale vi tenne prigioniero il padre con la seconda moglie, la marchesa di Spigno, dopo il tentativo dello stesso di riprendere il trono. Durante il regno del re di Sardegna Carlo Emanuele III, il castello fu oggetto di numerosi interventi, sotto la supervisione di Benedetto Alfieri, iniziando così una fase costante di abbellimenti, fino al culmine...

    Nel regno d'Italia

    Il castello, nella seconda metà del secolo, fu residenza di regine madri e principesse reali, come la principessa Maria Clotilde di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II, e sua figlia Maria Letizia Bonaparte, che vi morì il 25 ottobre 1926. Dal 1927 il castello di Moncalieri fu sede della Scuola Allievi Ufficiali di complemento Artiglieria del corpo d'armata di Torino fino alla fine del 1943, quando divenne il comando della Guardia nazionale repubblicana di frontiera.

    La struttura attuale del castello è a ferro di cavallo rivolto verso nord, con quattro possenti torrioni angolari parallelipedi. I corpi laterali presentano cinque piani e le pareti in laterizio presentano robusti contrafforti. Due corpi di fabbrica paralleli ai corpi laterali creano altrettante corti esterne adibite a scuderie e appartamenti della...

    Il giardino all'inglese si estende sulla collina per circa 10 ettari. È oggetto lavori di restauro che permetteranno il recupero della componente vegetale e degli edifici presenti nel parco, tra cui la Cavallerizza (la più estesa delle residenze sabaude con i suoi 1 000 metri quadrati e il cui restauro è stato completato), la Casa del Vignolante, l...

    Veduta frontale
    Torrione
    Meridiana frontale
    Luca Piovano, Michele Ferraro, Le stagioni di una residenza. Il Castello di Moncalieri attraverso i secoli, Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri, Moncalieri 2020.
    M. C. Visconti (a cura di), Il castello di Moncalieri. Una presenza sabauda tra corte e città, Centro Studi Piemontesi, Torino 2019.
    Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini, AdArte, Torino 2003.
    Beatrice Bolandrini, Artisti della "val di Lugano" a Torino. Un primo repertorio dei ticinesi nell'Ottocento, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultur...
  2. Visita del Castello di Moncalieri. Edificato nel Medioevo come fortezza a scopo difensivo sulla collina di Torino, il Castello di Moncalieri venne trasformato in epoca barocca in dimora regale dei Savoia e nell’Ottocento fu teatro di eventi storici importanti.

    • castello di moncalieri1
    • castello di moncalieri2
    • castello di moncalieri3
    • castello di moncalieri4
    • castello di moncalieri5
  3. CASTELLO DI MONCALIERI. Una delle più antiche fra le residenze sabaude, il Castello di Moncalieri si erge in tutta la sua pacata monumentalità a guardia del Po, poco distante da Torino.

  4. Il Proclama di Moncalieri è uno straordinario atto storico, che ha avuto un'estrema importanza nella storia del Regno del Piemonte e importanti riflessi sulla storia d'Italia. E' stato redatto e firmato nel Castello di Moncalieri il 20 novembre 1849 da Re Vittorio Emanuele II dopo aver decretato lo scioglimento della Camera dei Deputati.

  5. Visite al Castello di Moncalieri. Una delle più antiche tra le Residenze Sabaude, “luogo di delizie” divenuto patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu tra le dimore preferite di Vittorio Emanuele II. L’arte, la storia e il fascino di un castello tutto da scoprire. Un passo alla volta.

  6. Castello di Moncalieri. L’attuale impianto del castello di Moncalieri risale al XVII secolo ed è il risultato dell’ampliamento di un fortilizio medioevale. Nella seconda metà del Quattrocento l’edificio fu scelto come dimora ducale da Jolanda di Valois; nel 1475 vi fu stipulato il trattato tra la duchessa, Carlo il Temerario, duca di ...

  1. Annunci

    relativi a: castello di moncalieri
  2. Top 10 Coolest Moncalieri Italy Hotel 2022. 5 Star Boutique Small Luxury Hotels. Best Hotels. Low Rates. Fast & Simple. 24/7 Support.

    The closest thing to an exhaustive search you can find - SMH