Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La censura nella Repubblica Popolare Cinese, implementata o imposta dal partito al governo, il Partito Comunista Cinese (PCC), è uno dei regimi di censura più severi al mondo.

  2. 27 mag 2021 · Si potrebbe in sostanza affermare che la censura avviene in due modalità distinte: una macro-censura e una micro-censura. La macro-censura consta di interventi su software e hardware in modo da prevenire l’accesso a domini considerati indesiderati o pericolosi.

  3. 12 nov 2023 · In Cina è sempre più difficile aggirare la censura su internet. Multe salate per l'utilizzo di una Vpn e obbligatorietà di mostrare i propri veri nomi per gli influencer sui social media sono gli...

    • Lorenzo Lamperti
  4. 6 dic 2022 · Come le proteste in Cina hanno aggirato la censura online. Gli smartphone e i social hanno avuto un ruolo inedito e fondamentale nell'organizzazione delle recenti manifestazioni nel paese ...

    • Come Funziona Una Vpn
    • Limitare L’Accesso
    • IL Grande Muro Digitale
    • Censura Al Potere
    • MA IL Business è USA
    • Copie Fedeli all’originale
    • La Mossa Di Apple
    • Via Dall'app Store
    • Database Di Sicurezza
    • Libertà Utopica

    Grazie a un metodo del genere, chi è in Cina può fingere di essere collegato da New York, Barcellona o Milano, per scavalcare i blocchi imposti in patria, camuffando il proprio indirizzo di rete. Un sistema simile a quello di Tor, famoso browser amico della privacy, con la differenza che la VPN non nasconde completamente l’IP del computer ma lo tra...

    In questo modo milioni di ragazzi cinesi hanno scoperto piattaforme che mai le autorità del paese avrebbero fatto entrare nei confini nazionali: Facebook, Twitter, le stesse Google App come Chrome, Gmail, YouTube. In Cina ad esempio, Android è pesantemente limitato perché basato in gran parte sulla Google Experience; non a caso gli smartphone più v...

    Nel 2003 il Ministero della Pubblica Sicurezza cinese (MPS) testa il Golden Shield Project, presto ribattezzato Great Firewall. Si tratta di un programma di censura che blocca l’accesso agli indirizzi internet considerati pericolosi dal governo. Ideato nel 1998, il progetto entra in piena funzione nel 2006, esattamente undici anni fa.

    L’installazione dello scudo digitale è figlia dell’ideologia di prevenzione della Cina più ortodossa, quella che ha sempre avuto paura del probabile sconvolgimento di ideeche il prodotto culturale europeo e americano avrebbe portato all’interno della nazione. Non a caso, uno dei primi testi sfornati dal governo, che delinea internet e le sue modali...

    Dal 1997, solo tre anni dopo l’arrivo di internet nel paese, la Cina si è messa all’opera per costruire un sistema di sorveglianza digitale di massa, che oggi è considerato il più avanzato al mondo. A disposizione della polizia ci sono telecamere di riconoscimento facciale, carte di credito con la lettura di impronte, computer e smartphone con sist...

    Uno dei vantaggi nell’aver chiuso l’occidentalizzazione dell’economia digitale interna è nella creazione di cloni che mimano le piattaforme più famose. Le varie Facebook, Twitter, Google, YouTube, in Cina diventano Qzone, Weibo, Baidu, Youku. Servizi così soddisfano i bisogni di socialità dei cittadini ma anche la volontà della politica di mantener...

    E quando in ballo ci sono le multinazionali che dalle vendite in Cina guadagnano un bel po’ di soldi, non si può che sottostare alle decisioni che arrivano dall’alto. Il mercato cinese vale per la sola Apple il 9,6% dei ricavi a livello globale secondo gli ultimi dati di IDC. Vuol dire che la Mela vende nel paese circa 45 milioni di iPhone. Rischia...

    Per questo a fine luglio Cupertino ha rimosso dall’App Store dedicato alla Cina tutte le app VPN disponibili, a seguito di una lettera da parte del governo di Pechino. Incalzata dalle associazioni sui diritti dei consumatori, la compagnia ha semplicemente detto di voler rispettare le norme stabilite nei mercati a cui si rivolge. Peccato che quando ...

    Un altro punto a favore di Pechino è che limitando l’importazione liquida si ha un controllo maggiore sulla quantità di virus informatici che vagano per il mondo (come Petya e Nyetya) e che potrebbero colpire i computer e gli smartphone degli utenti. Non a caso a metà settembre il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology ha ufficializ...

    L’obiettivo è capire come si sono evolute le minacce e da dove arrivano, dando al ministro preposto pieni poteri in quanto a tracciamento dei codici infetti, spionaggio nei PC di qualsivoglia cittadino e denuncia verso aziende e operatori che non rispondono alle richieste di accesso ai dati. Insomma, il completamento di quanto avviato nel ’98.

  5. 29 nov 2022 · La censura delle autorità cinesi è al lavoro dal 28 novembre per cancellare ogni traccia dell’ondata di proteste dei giorni precedenti, scatenata dalle restrizioni sanitarie e per chiedere maggiori libertà. Si tratta di manifestazioni di un’ampiezza che non si vedeva da decenni.

  6. 12 mar 2023 · La Cina, il paese più cyber repressivo del mondo. Il rapporto “ Freedom on the Net 2022 ” conferma un'evidenza già nota: la Cina è il primo paese al mondo per diffusione della censura online, “...