Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: comete
  2. Scopri Comete Gioielli nei Tuoi Negozi Preferiti! Centinaia di Articoli Scontati in un Unico Posto.

Risultati di ricerca

  1. Comete ha creato per l'uomo gioielli dalle linee moderne e raffinate, per indossare lo stile ogni giorno o per esaltare l'eleganza nei momenti più importanti della vita. Scopri tutte le creazioni dedicate all'uomo e alle sue passioni.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CometaCometa - Wikipedia

    • Origine Del Nome
    • Caratteristiche Fisiche
    • Caratteristiche Orbitali
    • Morte Delle Comete
    • Origine degli Sciami meteorici
    • Denominazione
    • Storia Dello Studio Delle Comete
    • Portatrici Di Vita
    • Nella Storia dell'uomo
    • Elenco Di Comete Famose

    Il termine "cometa" viene dal grecoκομήτης (kométes), che significa "chiomato", "dotato di chioma", a sua volta derivato da κόμη (kòme), cioè "chioma", "capelli", in quanto gli antichi paragonavano la coda di questi corpi celesti a una lunga capigliatura.

    Nucleo

    I nuclei cometari possono variare in dimensione dalle centinaia di metri fino a cinquanta e più chilometri e sono composti da roccia, polvere e ghiacci d'acqua e di altre sostanze, comunemente presenti sulla Terra allo stato gassoso, quali monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e ammoniaca. Sono spesso chiamate "palle di neve sporca", soprannome dato da Fred Whipple, creatore della teoria cometaria oggi più in voga, sebbene osservazioni recenti hanno rivelato forme irregolari e sup...

    Chioma e coda

    Quando una cometa si avvicina al Sistema solare interno, il calore del Sole fa sublimare i suoi strati di ghiaccio più esterni. Le correnti di polvere e gas prodotte formano una grande, ma rarefatta atmosfera attorno al nucleo, chiamata "chioma", mentre la forza esercitata sulla chioma dalla pressione di radiazione del Sole, e soprattutto dal vento solare, conducono alla formazione di un'enorme "coda" che punta in direzione opposta al Sole. Chioma e coda risplendono sia per riflessione dirett...

    La maggior parte delle comete segue orbite ellittiche molto allungate che le portano ad avvicinarsi al Sole per brevi periodi e a permanere nelle zone più lontane del Sistema solare per la restante parte.Le comete sono usualmente classificate in base alla lunghezza del loro periodo orbitale. 1. Sono definite comete di corto periodo quelle che hanno...

    Le comete hanno vita relativamente breve. I ripetuti passaggi vicino al Sole le spogliano progressivamente degli elementi volatili, fino a che la coda non si può più formare, e rimane solo il materiale roccioso. Se questo non è abbastanza legato, la cometa può semplicemente svanire in una nuvola di polveri. Se invece il nucleo roccioso è consistent...

    Il nucleo di ogni cometa perde continuamente materia, che va a formare la coda. La parte più pesante di questo materiale non è spinta via dal vento solare, ma resta su un'orbita simile a quella originaria. Col tempo, l'orbita descritta dalla cometa si riempie di sciami di particelle piccolissime, ma molto numerose, e raggruppate in nubi che hanno o...

    Negli ultimi due secoli, sono state adottate diverse convenzioni tra loro differenti per la nomenclatura delle comete. Prima che fosse adottata la prima di esse, le comete venivano identificate con una grande varietà di nominativi. Precedentemente ai primi anni del XX secolo, ci si riferiva alla maggior parte delle comete con l'anno in cui erano ap...

    Da fonti antiche, come gli ossi oracolari cinesi, risulta che le comete erano note agli uomini da millenni. Fino al XVI secolo erano per lo più interpretate come presagidi morte di re o potenti, o annunci di catastrofi o punizioni celesti contro gli uomini. La questione di cosa fossero le comete, se fenomeni atmosferici od oggetti interplanetari, r...

    Sette articoli pubblicati sulla rivista Science (Volume 314, Issue 5806, 2006) da un team di scienziati internazionali, tra i quali sette italiani, annunciano la scoperta nei grani di polvere della cometa Wild 2 di lunghe molecole organiche, di ammine precursori di quelle organiche, come il Dna. La sonda Stardust, dopo aver percorso 4,6 miliardi di...

    Oltre ad alcune eccezionila gran parte delle comete erano interpretate dai diversi popoli dell'antichità, appartenenti alle più disparate culture, come portatrici di sventura. La concezione che le comete fossero presagi nefasti continuò a essere fortemente presente nel medioevo; una testimonianza diretta di ciò la si può trovare nelle centurie di N...

  3. Scopri tutte le collezioni di Comete Gioielli dedicate alle donne. Per un regalo prezioso o esprimere chi sei davvero, trova la collezione che più esprime te stessa e scopri tutti i prodotti e le parure che la compongono.

    • comete1
    • comete2
    • comete3
    • comete4
    • comete5
  4. 24 dic 2020 · Le loro orbite sono estremamente eccentriche (paraboliche o iperboliche) e quando giungono nei pressi del Sole, subiscono un effetto di fionda gravitazionale e finiscono proiettate verso lo spazio interstellare. Le comete Sundiving o Sungrazing, sono esattamente ciò che pensate: comete “tuffatrici”.

  5. Una delle più grandi comete mai viste si sta dirigendo verso il nostro pianeta. La cometa Bernardinelli-Bernstein offre una rara opportunità a una generazione di astronomi: studiare un oggetto che proviene dai confini estremi del sistema solare. da Michael Greshko. pubblicato 11-10-2021.

  6. 1 feb 2023 · Torniamo ancora una volta a parlare di uno dei corpi celesti più noti tra quelli, a volte, visibili a occhio nudo: le comete. Sotto forma di ammassi di polvere e ghiaccio, le comete si trovano principalmente nel sistema solare.

  7. 19 dic 2023 · Le comete sono affascinanti oggetti celesti che catturano l’immaginazione umana da secoli. Si tratta di corpi celesti costituiti principalmente da ghiaccio, polvere e rocce, che orbitano attorno al Sole seguendo traiettorie eccentriche.

  1. Annuncio

    relativo a: comete
  1. Le persone cercano anche