Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante.

  2. 5 gen 2022 · La Controriforma: riassunto della controriforma della Chiesa cattolica che riformò le istituzioni ecclesiastiche in seguito alla Riforma protestante.

  3. La storia della Controriforma comprende pertanto quella delle guerre di religione. La Germania fu il loro campo principale, dalla formazione della lega di Smalcalda alla pace di Vestfalia. Infine, è da menzionare l’opera delle missioni, specialmente gesuitiche, che portarono il cattolicesimo non solo fra gli indigeni dell’America ...

  4. Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei secoli 16° e 17°. Sorto in risposta alla Riforma protestante e alla diffusione delle nuove dottrine teologiche, questo processo assunse via via la dimensione di un programma di rinnovamento e riorganizzazione della Chiesa nel suo complesso.

  5. www.skuola.net › storia-moderna › controriformaControriforma - Skuola.net

    Schema riassuntivo sulla Controriforma, sulla nascita di nuovi ordini religiosi, spiegazione del Concilio di Trento e approfondimento sull'Inquisizione e l'Indice.

    • (3)
  6. 4 giorni fa · Riforma protestante di Martin Lutero e Controriforma cattolica: mappa delle cause che le hanno determinate e delle differenze tra le due

  7. Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie di popolazione che questa aveva strappate alla cattolicità.

  1. Ricerche correlate a "controriforma"

    concilio di trento