Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La diffamazione, che è reato di evento, si consuma nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono le espressioni offensive e dunque, nel caso in cui frasi o immagini lesive siano state inserite in un messaggio di posta elettronica diretto a più destinatari, non è sufficiente il mero inserimento nella rete, ma occorre quanto meno la ...

    • Diffamazione significato
    • IL Testo dell'art. 595 C.P.
    • Esempi Di Diffamazione
    • Elementi costitutivi Del Reato
    • Aggravanti Speciali Della Diffamazione
    • Diffamazione A Mezzo Stampa
    • Reato Di Diffamazione Sui Social Network
    • Speciali Cause Di Non punibilità

    Si tratta di un reato comune posto a tutela dell'onore in senso oggettivo, quale stima che il soggetto passivo riscuote presso i membri della comunità di riferimento.

    "Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a 2065 euro".

    Sono esempi di diffamazione, tratti dalla giurisprudenza: 1. l'utilizzo, da parte della suocera, di espressioni offensive e volgari nei confronti della nuora dinanzi ai nipoti (leggi Suocera contro nuora, è diffamazione l'offesa davanti ai bambini) 2. l'offesa al giudice fatta tra i commenti a un post pubblicato su una bacheca social (leggi Faceboo...

    Dottrina e giurisprudenza maggioritaria qualificano la diffamazione quale reato di danno, per la cui configurabilità è necessaria la realizzazione dell'evento inteso quale percezione e comprensione dell'offesa da parte di più persone. Il requisito della pluralità di soggettirisulta soddisfatto in presenza anche non contestuale di almeno due persone...

    Le aggravanti comportano un aumento della pena edittale prevista dall'art. 595c. 1 c.p. (reclusione fino ad un anno o multa fino a 1.032 euro) nei seguenti casi: 1. attribuzione di un fatto determinato(c. 2): la maggiore credibilità dell'offesa giustifica la reclusione fino a due anni o la multa fino a 2.065 euro; 2. offesa arrecata a mezzo stampa,...

    In particolare, il reato di diffamazioneviene scriminato quando la condotta rispetta i limiti di rilevanza, verità e continenza: 1. Rilevanza del fatto narrato - l'interesse pubblico dei fatti esposti risulta prevalente sulla tutela della reputazione. La vicenda non deve soddisfare una mera curiosità ma assumere rilevanza pubblica anche quando parz...

    Il reato di diffamazione è integrabile anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie. I luoghi virtuali preferiti per diffamare sono i social network, Facebook primo tra tutti. La giurisprudenza della Cassazione al riguardo è costante. Anzi, sempre più spesso la Suprema Corte qualifica come aggravata ai sensi dell'art. 595comma 3 c.p. la diffam...

    Le cause di non punibilità sono disciplinate agli artt. 596 e ss. c.p.e, in particolare, ricorrono in caso di: 1. prova della verità del fatto (art. 596 c.p.): la cd. exceptio veritatiscostituisce prova liberatoria quando l'offesa riguarda l'attribuzione di un fatto determinato e le parti, prima della sentenza irrevocabile, si accordano per deferir...

  2. 16 giu 2021 · Qui di seguito cercheremo di fornire alcune indicazioni pratiche per comprendere – specie se si tratta di post pubblicati su un social network o di espressioni in una chat – quando c’è diffamazione e quando invece non sussiste alcun reato.

  3. 12 ago 2023 · Offendere una persona è reato se la vittima è assente e, quindi, non è in grado di difendersi. Si tratta del delitto di diffamazione, punito dalla legge con sanzioni diverse a seconda della gravità della condotta.

  4. 18 giu 2023 · Con questo articolo cercheremo di spiegare tutto quello che c’è da sapere intorno al reato di diffamazione: cos’è, quando è punibile, quando è sanzionato in forma aggravata e quando, invece, è “scusabile”.

  5. www.altalex.com › documents › altalexpediaDiffamazione - Altalex

    16 feb 2017 · Commette il reato di diffamazione chiunque, comunicando con più persone, offende la reputazione di una persona non presente.

  6. it.wikipedia.org › wiki › DiffamazioneDiffamazione - Wikipedia

    Per diffamazione, in diritto, s'intende una condotta mirante ad offendere e/o screditare la reputazione di una persona. Nella maggioranza degli Stati del mondo, è considerata un delitto punito dal codice penale, ma comporta anche la condanna a un risarcimento civile.

  1. Le persone cercano anche