Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri la nostra selezione dei 100 film da vedere, un mix curato di classici senza tempo e moderne sorprese che attraversano tutti i generi. Questa classifica, basata sulle preferenze dei nostri utenti, rappresenta il meglio del cinema mondiale.

  2. 9 dic 2022 · I 100 migliori film di sempre secondo Movieplayer.it. Consulta la scheda dei film, leggi le recensioni e aggiungi il tuo voto a quelli più interessanti.

  3. Astrakan Film AB. RedLine Entertainment. Tra i film da vedere usciti nel 2021 non può mancare Il collezionista di carte ( The Card Counter ), diretto da Paul Schrader e con protagonista Oscar Isaac. Schrader percorre le tematiche e l’analisi dei personaggi che hanno fatto del suo cinema quasi un genere a sé.

    • Divorzio all’italiana
    • IL Gattopardo
    • Amarcord
    • Amici miei
    • Novecento
    • Suspiria
    • C’Era Una Volta in America
    • Nuovo Cinema Paradiso
    • IL Postino
    • Viaggi Di Nozze

    Iniziamo la nostra lista dei film italiani da vedere con un capolavoro del cinema nostrano datato 1961 e che vede tra i suoi protagonisti Marcello Mastroianni, Daniela Rocca e Stefania Sandrelli: Divorzio all’italiana di Pietro Germi. Ad Agramonte, immaginario paese della provincia catanese e dalla mentalità profondamente arretrata, il barone Cefal...

    Tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo di Luchino Visconti è una vera pietra miliare del cinema italiano. Mentre nel 1860 le truppe di Garibaldi sbarcano a Marsala e la nobiltà siciliana si prepara ad affrontare i cambiamenti sociali che minacciano il loro stile di vita, Don Fabrizio Gerbèra, principe di Salina, ...

    Amarcord in dialetto romagnolo (dialetto di Federico Fellini) significa “Mi ricordo”. E, infatti, in questa pellicola del 1973 il regista ricorda gli anni della sua infanzia, trascorsi nell’antico borgo di Rimini durante i primi anni Trenta. La narrazione abbraccia un anno esatto di storia, raccontando i miti, i valori e la vita quotidiana di un gr...

    Quattro amici toscani sulla cinquantina cercano di affrontare la crisi di mezza età radunandosi per le cosiddette “zingarate”, una serie di ragazzate, scorribande e feroci scherzi a poveri malcapitati. Questa è la trama di Amici miei di Mario Monicelli, capolavoro della commedia all’italiana con protagonisti Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Gastone ...

    Diretto da Bernardo Bertolucci, Novecento è un dramma storico ambientato in Emilia negli anni a cavallo tra la Grande Guerra e il Fascismo che racconta l’amicizia di due italiani nati su fronti opposti, il proprietario terriero Alfredo e il contadino Olmo. La pellicola può contare su un cast internazionale che comprende Robert De Niro, Gérard Depar...

    Nella nostra lista dei film italiani da non perdere non poteva certo mancare una pellicola firmata dal maestro dell’horror Dario Argento. Ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, Suspiria è considerato, insieme a Profondo rosso, il capolavoro del regista romano; un incubo visionario e un racconto simbolico che ha come protago...

    Tratta dal romanzo omonimo di Harry Grey del 1952, C’era una volta in America di Sergio Leone narra, abbracciando un arco di più di quarant’anni, l’ascesa del crimine organizzato nella città di New York, attraverso le vicende di un piccolo gruppo di gangster composto da David “Noodles” Aronson (Robert De Niro) e i suoi compagni di sempre, cresciuti...

    Nuovo Cinema Paradiso è una dichiarazione d’amore verso la settima arte, scritta attraverso i ricordi Salvatore Di Vita, affermato regista che vive a Roma e da anni non fa ritorno nel suo paesino di origine, in Sicilia. La notizia della morte di Alfredo, il proiezionista del piccolo teatro in cui trascorreva le sue serate da bambino, riporta alla m...

    Ultima pellicola interpretata dall’attore napoletano Massimo Troisi, morto nel sonno poche ore dopo la fine delle riprese, Il postino di Michael Radford è ispirato al romanzo Il postino di Neruda dello scrittore cileno Antonio Skármeta. Ambientato nel 1948 su un’isola del sud Italia, il film ha come protagonista Mario (Troisi), un disoccupato al qu...

    Viaggi di nozze, esilarante pellicola del 1995 diretta e interpretata da Carlo Verdone, segue le vicende di tra coppie di novelli sposi, dal loro matrimonio al viaggio di nozze. Ci sono Ivano e Jessica, due coatti che cercano di ravvivare la propria intesa sessuale, il pignolo Raniero e la fragile Fosca, sposati con la benedizione della defunta mog...

    • Viale del tramonto (1950) di Billy Wilder. Oh come scrive Billy Wilder! Ogni sua sceneggiatura è disseminata di lampi, in un bilico di leggerezza acuta e profondità oscura.
    • La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock. Tra Psyco e La donna che visse due volte, altri bellissimi del maestro del brivido, alla fine ha vinto La finestra sul cortile.
    • Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone. Se la frontiera del vecchio West di spazi immensi e aridi ha un nume, quello è Sergio Leone. E il suo braccio destro è Ennio Morricone.
    • Il settimo sigillo (1957) di Ingmar Bergman. Algido, enigmatico, severo, il fascino di Bergman non invecchia. Con lui giochiamo a scacchi ogni giorno con la Morte.
  4. 24 apr 2024 · Quali sono i film che ognuno di noi dovrebbe aver incrociato almeno una volta? I titoli da non perdere, con storie e personaggi che non dimenticherete

  5. Da Tutti i film da vedere della storia del cinema una selezione di 23 film azione del 2022 consigliati da MYmovies.it e assolutamente da non perdere. Scopri le recensioni, trame, listini, poster e trailer.