Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. immòbile agg. e s. m. [dal lat. immobĭlis, comp. di in - 2 e mobĭlis «mobile1»]. – 1. agg. Che non si muove o non si può muovere; fermo, stabile: stava i. ad ascoltare; la barca era i. in mezzo al lago; immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la spoglia (Manzoni); quante volte ho pensato, da bambino, che mi sarebbe piaciuto essere ...

  2. Definizione di Immobile. immobile. [im-mò-bi-le] agg., s. agg. 1 Che ha sempre la stessa posizione SIN stabile, statico. 2 Che è temporaneamente in stato di quiete SIN fermo: l'aria è afosa e...

  3. 3 apr 2024 · Un immobile residenziale è ununità immobiliare o un insieme di unità immobiliari ad uso abitativo. L’uso abitativo lo distingue da altre tipologie come l’ immobile commerciale, l’ immobile industriale e, ovviamente, il terreno agricolo. Quali caratteristiche deve avere un immobile per essere considerato residenziale?

  4. immobile in "Dizionario di Economia e Finanza" - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. immobile. Bene che non può essere trasportato senza che ne venga alterata la consistenza. Sono beni i., per es., il suolo, gli alberi, gli edifici e tutto ciò che è incorporato al suolo.

  5. immobile s. m., quello che per sua natura non può essere trasportato senza che venga alterata la sua consistenza (il suolo, le

  6. 1. agg. , che non si muove, assolutamente fermo: stare immobile ad ascoltare, giacere immobile. 2. agg. , non suscettibile di modifiche, di mutamenti. 3a. agg. OB LE fig., che non si lascia commuovere, fermo; insensibile: stassi appoggiato, e con secura faccia | freme, immobile al pianto (Tasso) 3b. agg.

  7. immobile. [im-mò-bi-le] (pl. -li) A agg. 1 Che non si muove: la lampada pendeva i. dal soffitto. 2 DIR Beni immobili, beni che non si possono trasportare da un luogo all'altro, come case, terreni...