Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2015 · Home. Recensioni. La Grande Bellezza: recensione. Da Lucia Tedesco - 10 Maggio 2015 20:30. La Grande Bellezza è un film labirintico, un parto naturale della mente di Paolo Sorrentino...

  2. I commenti brevi su La grande bellezza (2013) | Ecco i commenti del pubblico sul film diretto da Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso.

    • La Trama
    • Ritrovare Sé stessi in Un Circo Di Mostri
    • La Ricerca Del Vuoto
    • Roma, Pietra Del Sacrificio
    • Che Cos’È La Grande Bellezza?
    • Sorrentino Poeta Visivo
    • Sorrentino Narratore
    • Conclusioni

    La Grande Bellezza è un film labirintico, bellissimo ma insidioso, che mostra il disfacimento di un’epoca, dove sono la vuotezza dei valori e il vizio a farla da padrona. Questo non è un film sull’Italia, ma è un film sulla religione, sulla morte, sul sesso e sul potere, sulla dissoluzione della storia. Ma soprattutto è un film sul tempo. Quel temp...

    Sorrentino riesce a esprimersi attraverso un Toni Servillo maestoso nel ruolo di Jep Gambardella, interpretato con molta eleganza e sempre contrassegnato da un sorriso che è un misto di malinconia e rassegnazione. Allo scattare dei suoi 65 anni, Jep decide che è tempo di bilanci esistenziali, che pongono il suo vissuto sotto la luce dell’avvenire, ...

    Non è casuale la ricerca del vuoto da parte di Sorrentino, perché è proprio quel vuoto, quel niente sul quale Flaubert avrebbe voluto scrivere un romanzo, che permette al regista di porre attenzione all’interiorità dei personaggi. È in questo contesto che Jep Gambardella riconsidererà tutto ciò che ha fatto, ciò che ha perso, tutti gli elementi del...

    Molti critici si sono interrogati se, tra le tante cose, La Grande Bellezza fosse un film anche su Roma. Sicuramente Roma è al centro della pellicola di Paolo Sorrentino, ma sarebbe meglio dire che si tratti di un film su come un personaggio come Jep veda la città. Ne emerge una città ideale, dove si apre il confronto tra la bellezza monumentale e ...

    La Grande Bellezzaè quell’amore rappresentato da Elisa, che torna più volta malinconicamente nei ricordi di Jep, come qualcosa di ormai passato e inafferrabile. È Roma, una città sdoppiata e capovolta nella sua bellezza tale da creare timore nello spettatore. È tutto ciò che si eleva al di sopra del vuoto e dell’assenza di significato. Ma è anche c...

    Sorrentinoè un poeta che parla per immagini, dando vita ad un’esperienza estetica ed edonistica. Il regista dà vita non a un film, ma a un’opera d’arte che si ammanta non solo di pura estetica, ma di poetico contenuto. Egli riesce a dare all’opera una profondità difficilmente riscontrabile nel cinema italiano contemporaneo, toccando numerose temati...

    Sorrentino si dimostra però, ancora una volta, anche un grande narratore. Ne La Grande Bellezzanon assistiamo solo a immagini meravigliose ed evocative, ma anche a monologhi poetici, parabole, disillusioni, narrando di quella parte di Italia in cui nessuno vuole riconoscersi. Egli esprime un cinema in cui ci si distacchi dalla realtà e dalla sempli...

    La Grande Bellezza: recensione di un film potente che indaga la profondità dell’essere umano. È un film sull’essere umano, lo analizza, lo scompone e ce lo mostra nella sua interezza, richiamando proprio l’unico romanzo scritto da Jep Gambardella “L’apparato umano”. Tratta della parabola di uno scrittore che non ha più parole, ma che alla fine deci...

  3. 27 giu 2016 · La recensione del film di Paolo Sorrentino. Aggiornato a martedì 21 Maggio 2024 alle 22:11. La grande bellezza – Versione integrale, di Paolo Sorrentino. Ostinata commedia all’italiana essiccata dove il dramma più tremendo rimane la sua latente mancanza di ambizione. Oscar per il miglior film straniero.

    • Paolo Sorrentino
  4. 13 mag 2021 · Appunto di cinema con analisi e commento dell'opera cinematografica La grande bellezza del regista italiano Paolo Sorrentino. …continua. di clozy. (567 punti) 2' di lettura. La grande...

  5. 4 set 2013 · La Grande Bellezza: del vuoto esistenziale e narrativo. Recensione de La grande Bellezza (2013) di Paolo Sorrentino. Cinema & Psicologia. Non convince la ridondanza del contenuto, privo di un autentica trama... Di Gianluca Frazzoni. Pubblicato il 04 Set. 2013. Aggiornato il 04 Mar. 2014 12:25. ios_share Condividi. Recensione del film:

  6. 14 giu 2013 · 31%. Anime nude, quelle raccontate sul grande schermo ne “La grande bellezza”. Sentimenti ed emozioni che riecheggiano, con tutta loro potenza, negli occhi, sul volto e nelle movenze corporee di chi dà voce e vita all’ultimo film di Paolo Sorrentino.