Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 nov 2023 · La labirintite è un'infiammazione dell'orecchio interno che causa vertigini: scopri quali sono i sintomi, le cause e come curarsi.

  2. La labirintite (infiammazione del labirinto) si verifica quando un'infiamazione colpisce entrambi i rami del nervo vestibolo-cocleare, causando cambiamenti dell'udito e, vertigini.

    • Che Cos'è La Labirintite?
    • Cause E Sintomi Della Labirintite
    • Come avviene La diagnosi?
    • Come Si Cura La Labirintite?
    • IL Servizio Di Otorinolaringoiatria Di Auxologico

    Con la parola labirintite si intende genericamente un'infiammazione del labirinto, quella parte dell'orecchio interno che concorre al mantenimento dell'equilibrio. Il termine labirintite è purtroppo usato scorrettamente quale sinonimo di vertigine; in realtà, mentre le vertigini in generale, anche quelle legate a problematiche dell'orecchio, sono f...

    Le cause più comuni di vertigine di competenza otorinolaringoiatrica sono: 1. Lavertigine parossistica posizionale, decisamente la più frequente, che insorge con una breve ma intensa vertigine rotatoria oggettiva (si vede la stanza che gira) tipicamente nel momento in cui il paziente si corica a letto o durante la notte quando si gira da un lato al...

    La diagnosi è prevalentemente ambulatoriale. L'otorino esperto in disturbi dell'equilibrio riesce solitamente tramite un'accurata anamnesi e un esame obiettivo clinico accurato (definito "bed side examination") a inquadrare la situazione. La visita consiste nell'esecuzione di manovre, statiche e dinamiche, eseguibili in parte in stazione eretta in ...

    La terapia varia a seconda del quadro clinico sintomatologico e delle ipotetiche cause. La vertigine parossistica posizionale, che può talvolta risolversi anche spontaneamente, si tratta con specifici esercizi eseguiti dallo specialista, chiamati "manovre liberatorie", che servono a riportare gli otolitinella loro posizione corretta. Talvolta sono ...

    Il Servizio di Otorinolaringoiatria di Auxologico è attivo nelle sedi di Lombardia e Piemonte e propone visite specialistiche, esami strumentali e alcuni interventi chirurgici per le malattie di naso, gola, orecchio: 1. sordità; 2. ipoacusia; 3. vertigine; 4. russamento; 5. disfonia; 6. disfagia; 7. apnee notturne; 8. rinosinusiti acute e croniche;...

  3. 6 set 2023 · Labirintite è un termine vago che letteralmente indicherebbe un’infiammazione del labirinto (organo che controlla l’equilibrio) ma che non corrisponde a nessuna entità clinica patologica. Spesso si parla di labirintite alludendo in realtà alla neurite.

  4. Cos'è la labirintite e quando colpisce? Come si manifesta? Esiste una cura risolutiva? Scopri di più!

  5. it.wikipedia.org › wiki › LabirintiteLabirintite - Wikipedia

    La labirintite, nota anche come otite interna o neurite vestibolare, è un'infiammazione di una zona dell'orecchio interno chiamata labirinto, con danneggiamento del sistema vestibolare. Essa si traduce in vertigini e possibile perdita dell'udito o presenza di acufene nelle orecchie.

  6. La labirintite è una condizione clinica caratterizzata da un processo infiammatorio e infettivo del labirinto o del nervo vestibolare. La vertigine al contrario ha come causa un’ alterazione degli input che dal collo vanno ai centri regolatori dell’equilibrio.

  1. Le persone cercano anche