Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 mag 2013 · Leggi tutto ““Il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra; e non ve n’è altro”” Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo. Autore Libertà e Persona Pubblicato il 25 Maggio 2024 25 Maggio 2024 Categorie Arte , Fede Tag don tarcisio tironi , macs romano di lombardia

    • Libri

      Libertà e Persona volentieri presenta ai propri lettori la...

    • Associazione

      Il giornale è libero, ci scrivono membri della Associazione,...

    • A tutti i lettori

      Cari affezionati lettori e cari nuovi lettori, da quando...

    • Collaboratori

      Collaboratori (in ordine alfabetico) Roberto Allieri. Nato a...

    • Libertà E Persona

      Autore: Libertà e Persona. La nostra redazione si avvale...

    • Psicologia

      Dopo il ciclo di sette articoli, più quello introduttivo, su...

    • Fede

      Autore Libertà e Persona Pubblicato il 12 Maggio 2024 12...

    • Marcello Giuliano

      Dopo il ciclo di sette articoli, più quello introduttivo, su...

    • Cosa Dice L’Articolo 13 Della Costituzione?
    • Fondamento Costituzionale E Natura Giuridica
    • Le Garanzie costituzionali Della Libertà Personale
    • Origini Storiche

    La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge...

    La libertà personale il più importante dei diritti inviolabili ed è anche la principale libertà negativa riconosciuta sia ai cittadini che agli stranieri e agli apolidi in quanto presenta un carattere universale e afferisce all’«essere umano» e alla piena disponibilità della propria persona, a prescindere della sua nazionalità e da qualsiasi altro ...

    L’art. 13 Cost., dopo aver dichiarato l’inviolabilità della libertà personale, afferma che: «Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge». In tale disposizione s...

    La prima forma di tutela giuridica della libertà personale si fa tradizionalmente risalire alla Magna Charta Libertatum, concessa dal re inglese Giovanni Senza Terra nel 1215 a tutela delle prerogative dei nobili e degli ecclesiastici che il sovrano si impegnò in prima persona a rispettare sottoscrivendo tale documento. Tra i suoi 63 articoli, il 3...

  2. 4 giu 2022 · Libertà: «La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Dal punto di vista giuridico, per libertà si intende, in linea di massima, il diritto di ogni individuo di disporre liberamente della propria persona».

  3. 25 nov 2016 · Le libertà fondamentali nella Costituzione italiana. 25 Novembre 2016 | Autore: Edizioni Simone. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. I principi generali dei diritti di libertà e le loro garanzie costituzionali: inviolabilità e riconoscimento tanto al singolo, quanto alle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità.

  4. 18 feb 2022 · In sintesi: vivendo, stabilmente, in un contesto storico complesso e mutevole; sapendo di essere persone che quotidianamente spendono la libertà per dar forma alla propria personalità, avvertiamo, incessantemente, la necessità di metterci in gioco. Tutto questo, nondimeno, da vivere sempre in modo consapevole. Articoli più letti su questo argomento

  5. libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto. Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di disporre liberamente della propria persona . L. personale.

  1. Le persone cercano anche