Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LicantropoLicantropo - Wikipedia

    Il licantropo, (dal greco λúkος, lýkos «lupo» e ἄνθρωπος ánthropos «umano» quindi letteralmente: «lupo-umano») detto anche lupo mannaro o uomo lupo, è una creatura leggendaria della mitologia e del folclore poi divenuta tipica della letteratura e del cinema dell'orrore.

  2. 11 gen 2024 · Cos’è il licantropo? Anche comunemente conosciuto come lupo mannaro, è una figura mitologica che appartiene a diverse culture, diventando anche un personaggio tipico della letteratura e del cinema.

  3. 19 giu 2022 · Il licantropo è una delle figure mitiche più spaventose della storia dell’umanità. Scopriamo insieme il perché.

  4. 28 ago 2020 · Rispondendo alla domanda, dunque, il licantropo è esistito, in un certo senso, modellato dalla superstizione e dall’incapacità dei popoli del passato, di attribuire a determinati fenomeni, un’origine plausibile. Vediamo come si sono sviluppate le leggende a partire dalla condizione mentale.

  5. 17 dic 2020 · La letteratura di tutti i tempi ha usato la licantropia e l’immagine dell’uomo-lupo per unire l’uomo a qualcosa di magico, misterioso, spesso di indomabile.

    • licantropo1
    • licantropo2
    • licantropo3
    • licantropo4
  6. 7 ago 2017 · Nel folklore del mondo antico e medioevale sono presenti diversi mostri cannibali come l’orco, la strega e il lupo mannaro o licantropo che altro non sono che trasfigurazioni del cannibalismo.

  7. licàntropo s. m. [dal gr. λυκάνϑρωπος, comp. di λύκος «lupo» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – Persona affetta da licantropia; è termine usato in letteratura e nella novellistica più che nel linguaggio scient., corrispondente all’immagine del lupo mannaro nella superstizione pop., soprattutto ottocentesca.

  1. Ricerche correlate a "licantropo"

    vampiro