Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Pirandello: vita, pensiero e presentazione del drammaturgo e scrittore siciliano. Le novelle, le maschere, il premio Nobel per la letteratura.

  2. 21 giu 2017 · Per comprendere il pensiero di Pirandello dobbiamo considerare le sue vicende esistenziali (la follia della moglie), la sua formazione culturale (gli studi in Germania), ma soprattutto il periodo storico in cui lo scrittore siciliano vive.

    • Luigi Pirandello, IL Pensiero E IL Vitalismo
    • L’Uomo E Le Maschere
    • IL Pensiero Di Luigi Pirandello E La Crisi Del Novecento
    • La Vita Sociale Come Carcere
    • Le Trappole Della Società Borghese
    • IL Forestiere Della Vita
    • IL Relativismo Nel Pensiero Di Luigi Pirandello
    • L’Ironia Pirandelliana

    Alla base della pensiero di Luigi Pirandello c’è l’idea che la realtà sia un «perpetuo movimento vitale». La realtà è un flusso continuo, in cui tutte le cose si trasformano e si separano le une dalle altre. Ma ciò che si separa dal flusso si irrigidisce, diventando individuo, e così facendo inizia a morire. Così succede agli uomini, che tendono a ...

    Tuttavia l’uomo non è solo la propria individualità. Anche gli altri, le persone che ci stanno attorno, ci attribuiscono forme diverse. Ognuno persa di essere uno, coerente con se stesso. In verità, però, ognuno è tanti individui diversi, tanti quante sono le persone che lo guardano. Queste sono delle costruzioni fittizie, che l’autore paragona a m...

    Pirandello è quindi pienamente un intellettuale del Novecento. Caduta l’idea che la realtà sia interamente conoscibile attraverso la ragione in maniera univoca, gli intellettuali guardano ora a essa come a qualcosa che non è oggettivo e che può essere interpretato in vari modi. D’altra parte, anche il soggetto cessa di essere un punto di riferiment...

    La poetica e il pensiero di Luigi Pirandello hanno la capacità di cogliere questi fenomeni in corso nella società dell’epoca. I personaggi pirandelliani si accorgono della propria inconsistenza, dovuta allo sfaldamento dell’io, e rimangono oppressi da un senso di solitudine e sgomento. Si rendono conto, in altre parole, di essere dei “nessuno”, pri...

    Il pensiero di Luigi Pirandello si scaglia contro la società borghese. Critica anzitutto la società dell’Italia giolittiana e del primo dopoguerra, soffermandosi sia sulla realtà piccolo borghese (soprattutto nelle novelle e nei romanzi) sia quella alto borghese (nelle opere teatrali). La società riserva diverse trappole. La prima è la famiglia, un...

    Si fa così strada quello che è il tipico personaggio: il cosiddetto “forestiere della vita”, che ha compreso l’assurdità della vita e ne prende le distanze, isolandosi. Il forestiere però continua a osservare, dall’alto della sua consapevolezza, le altre persone che proseguono con la loro vita. Verso di loro prova pietà e irrisione, perché non si r...

    A una simile concezione della realtà non può che accompagnarsi il relativismo conoscitivo. Se infatti la realtà è un qualcosa di confuso e in continuo divenire, che non può essere fissata in schemi stabili, allora ogni pretesa di sistematizzazione è vana. Il reale è caotico e non c’è una prospettiva privilegiata da cui osservare – anzi, ci sono inf...

    Fondamentale nella poetica di Pirandello è l’umorismo. A questa lo scrittore dedica nel 1908 un saggio, intitolato appunto L’umorismo. L’autore sostiene che l’opera d’arte scaturisce dal “libero movimento della vita interiore”. Per quanto riguarda l’opera umoristica, questa nasce da quello che viene chiamato “sentimento del contrario”. Per capire m...

  3. Breve appunto sullo scrittore e commediografo Luigi Pirandello, volto a definirne brevemente il pensiero, le tematiche, i suoi costanti interrogativi riguardo all'identità.

    • (4)
    • Ali Q
  4. Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo .

  5. 24 apr 2024 · Il pensiero di Luigi Pirandello può essere definito come una vera e propria filosofia, seppur non sistematica. Alla base delle sue idee è possibile individuare vari pensatori, ma uno su tutti spicca per importanza: Henri Bergson.

  6. 6 dic 2014 · Luigi Pirandello chi era, cosa ha scritto, quali sono le sue opere più importanti, qual è la sua poetica e il suo pensiero. Abbiamo preparato per voi Luigi Pirandello riassunto per rispondere a tutte le vostre domande e curiosità.