Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Pascoli, detta anche Mariù, è stata la sorella del poeta Giovanni Pascoli, che assistette fino alla sua morte, e del quale curò e conservò l'archivio nella casa a lui intitolata.

  2. 7 giu 2018 · di PAOLA CAMPAGNA – Maria Pascoli è stata l’onnipresente sorella di uno dei grandi poeti del 1900: Giovanni Pascoli. Personaggio affascinante e controverso, ha saputo creare intorno al fratello l’ambiente di cui aveva bisogno.

  3. Maria Pascoli, sopravvissuta a Giovanni per oltre un quarantennio, rimasta sola nella casa di Castelvecchio, si fece carico di salvaguardare e celebrare la figura e l’opera poetica del fratello. A tal fine fondamentali erano le carte lasciate dal poeta, che Maria conservò amorosamente, sovente intervenendo sul loro ordinamento (come ...

  4. Qui Pascoli sceglie di cantare la patria e propone modelli civili, ispirandosi anche alla storia contemporanea (le campagne coloniali d’Africa) sulle orme di Carducci e di D’Annunzio.

  5. Maria Pascoli è una personalità tanto conosciuta nel folklore pascoliano, quanto poco studiata ed analizzata in se stessa. Tutti conosciamo, e così crediamo di sapere, la storia della piccola, povera zitellina sprovveduta, timorosa di tutto e di tutti, incapace di cavarsela da sola anche per le attività più elementari e necessarie, goffa e ...

  6. In ricordo di Maria Pascoli, la sorella del poeta di Castelvecchio, a settant’anni dalla morte avvenuta nella Casa di Castelvecchio Pascoli il 5 dicembre 1953.

  7. Maria Pascoli, detta anche Mariù ( San Mauro di Romagna, 1º novembre 1865 – Castelvecchio di Barga, 5 dicembre 1953 ), è stata la sorella del poeta Giovanni Pascoli, che assistette fino alla sua morte, e del quale curò e conservò l'archivio nella casa a lui intitolata.