Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Mein_KampfMein Kampf - Wikipedia

    Mein Kampf (in italiano La mia battaglia) è un saggio autobiografico, pubblicato nel 1925, nel quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del Partito nazista.

  2. IL ME/N KAMPF DI ADOLF HITLER Partei Deutschlands, in sigla Nsdap). Il club nazionalista e antisemi­ ta di Drexler sta mutando nel partito di massa di Hitler. Sezioni del­ la Nsdap vengono aperte a Rosenheim e in una decina di altre loca­ lità bavaresi; come simbolo del nuovo partito viene adottata la sva­

  3. Mein Kampf (ovvero "La mia battaglia") promuoveva le componenti chiave del nazismo: un feroce antisemitismo, una visione razzista del mondo e una politica estera aggressiva orientata alla conquista di Lebensraum (spazio vitale) nell'Europa orientale.

  4. Mein Kampf è il volume nel quale Hitler espone il proprio pensiero e il proprio progetto politico, in buona parte sotto forma di autobiografia. In italiano viene in genere tradotto in «la mia battaglia», ma è accettabile - e forse più fedele - anche la traduzione «la mia lotta».

  5. Testo integrale con entrambe le parti originali: «Un resoconto» (Eine Abrechnung), «Il movimento nazionalsocialista» (Die nationalsozialistische Bewegung) e la prefazione di Hitler all’edizione italiana del 1934. Con presentazione, note esplicative e illustrazioni.

  6. 24 mag 2012 · La storia e il significato filosofico, politico nonché storico del pensiero di Hitler, pubblicato nel libro manifesto Mein Kampf (la mia battaglia).

  7. (Mein Kampf) Di ADOLF HITLER Traduzione Italiana anonima del 2014 a partire dalla traduzione Inglese di ETS Dugdale.