Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MironeMirone - Wikipedia

    Roma, Museo nazionale romano, Palazzo Massimo, Collezione Lancellotti. Mirone di Elèutere ( Eleutere, ... – V secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico attivo tra il 480 e il 440 a.C. Fu uno dei più elogiati rappresentanti dello stile severo .

  2. 17 set 2023 · L’opera originale, conosciuta anche come “Discobolo di Mirone”, fu realizzata da Mirone, un celebre scultore greco del V secolo a.C. Mirone fu uno degli artisti più importanti dell’antica Grecia, ed è noto per le sue rappresentazioni realistiche di atleti in movimento.

  3. 20 ott 2023 · Il Discobolo di Mirone: Tensione Muscolare. La statua originale è stata realizzata da Mirone ma è andata perduta. La copia più famosa è quella del Discobolo Lancelotti, conservata a Palazzo Massimo a Roma. L’espressione sul volto dell’atleta è priva di emozioni. È concentrato al 100% sull’azione.

  4. È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché stabilitosi presto colà. Scarsi e incerti sono però i dati cronologici che di lui si posseggono.

  5. Nella testa del Perseo egli scorge un carattere prassitelico che l'avvicina all' Igea del Palatino e quindi sposta la data dell'originale agli inizî del IV sec. a. C. Quattro tori bronzei collocati intorno all'ara nel portico del tempio di Apollo Palatino erano attribuiti anticamente a M. (Prop., iii, 21, 7), mentre celebre era la sua Mucca ...

  6. Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, era già conosciuto ad Atene prima della guerra del Peloponneso. Plinio nomina M. insieme con Policleto e Pitagora nella 90 a olimpiade ...

  7. 3 giorni fa · Miróne (scultore) (greco Mýrōn; latino Myron-ōnis ), scultore greco (Eleutere fine sec. VI a. C.). Nativo della Beozia, svolse la sua attività, che si colloca tra il 480 e il 440 ca., ad Atene, di cui ebbe la cittadinanza.