Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 giu 2015 · Scrivi tanti nomi propri di persona genere maschile e femminile. Non sapete come chiamare vostro figlio qui di seguito troverai tantissimi nomi. Nomi propri di persona genere maschile: Agostino, Alberto, Alessandro, Alessio, Alfio, Alfonso, Amedeo, Angelo, Antonio, Aurelio.

  2. A differenza dei nomi comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio • A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono essere o maschili o femminili.

  3. Cerca un nome proprio di persona: origine, significato, onomastico.

    • Natura
    • Nomi Di Persona
    • Toponimi

    I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario Rossi rispetto alla categoria persona, Lassie rispetto alla categoria cane o animale, Tevere rispetto alla categoria fiume, ecc. Sono nomi propri ...

    Indicazioni generali

    I nomi di persona italiani sono composti da un nome (o prenome o nome di battesimo; ➔ antroponimi) e un cognome (il nome di famiglia; ➔ cognomi). Spesso alle persone vengono imposti dai genitori più nomi (per es., Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica e senatore a vita), di cui quello effettivamente usato, in genere, è il primo. Anche alcuni cognomi possono talvolta essere composti da più elementi.

    Altri casi

    Le donne sposate, all’anagrafe, mantengono il loro cognome da nubili: l’uso del cognome del marito è informale. Se, sempre informalmente, si desidera adoperare entrambi i cognomi, il cognome da sposata seguirà quello da nubile, preceduto facoltativamente da in: Francesca Bianchi Rossi o Francesca Bianchi in Rossi. La Costituzione italiana non riconosce i titoli nobiliari, che talvolta continuano ad essere indicati informalmente dopo il cognome solo per motivi di prestigio. Spesso i nomi hanno...

    Plurale

    Eccezionalmente si ha la forma plurale dei nomi quando si vuol fare riferimento a più persone con lo stesso nome (cfr. Le tre Marie, marchio di un noto panettone) o a una categoria di persone citandone una particolarmente rappresentativa e nota ai più, preceduta da articolo (i Roberti Baggio, cioè gli attaccanti fantasisti del calibro del calciatore Roberto Baggio) oppure quando il nome indica per metonimia l’opera di un artista (i due Raffaelli, cioè i due quadri del pittore Raffaello). Ques...

    Genere

    Il genere dei toponimi dipende per lo più dall’iperonimo sottinteso, sicché tendono ad essere maschili i nomi di monti (l’Amiata, il Velino, il K2, ma anche la Marmolada), di vulcani (l’Etna, il Vesuvio), di fiumi (il Po, l’Arno, il Dnepr, ma anche la Dora Baltea). Tendono invece ad essere femminili i nomi delle città: Milano, Firenze, Palermo, Madrid (con il Torino, il Napoli, il Liverpool, ecc. si intendono le squadre di calcio, o di altro sport, delle rispettive città) e la maggior parte d...

    Articolo

    Non vi sono norme di ordine generale per quanto riguarda l’uso degli articoli con i toponimi (➔ articolo), ma indicativamente si può dire che non vogliono l’articolo i nomi delle città, dei paesi e delle piccole isole: Ischia è un’isola nei pressi di Napoli, Fara San Martino è stata fondata dai Longobardi. L’articolo fa però parte del nome di alcune città: L’Aquila, La Spezia, così come è mantenuto l’articolo del nome di alcune città straniere: La Coruña, Le Havre, Los Angeles. L’articolo del...

  4. Questi esempi ci riportano rispettivamente a una donna in particolare, a un animale domestico preciso e alla denominazione di un quotidiano, una cosa inanimata che ha un nome specifico. I nomi propri di persona sono anche detti antroponomi; i nomi propri che indicano luoghi toponomi.

  5. La lista completa dei nomi maschili ordinata dalla lettera A alla lettera Z utilizzata soprattutto da chi sta diventando genitore.

  6. Questa voce raccoglie i prenomi (ossia i nomi propri di persona) estensivamente usati nella lingua italiana, elencandoli alfabeticamente in una tabella che permette il confronto fra forma maschile e femminile e include le varianti più importanti; i nomi con forma sia maschile sia femminile sono ordinati secondo la prima.