Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Biografia
    • Chi è Omero?
    • Dove è NATO Omero?
    • Cosa Ha Scritto Omero?
    • La Questione Omerica
    • Ipotesi Varie Su Iliade E Odissea
    • La Fama Di Omero
    • Omero: Lingua E Stile

    Uno dei più grandi scrittori della letteratura greca è Omero, che la maggior parte ricorda per essere stato l'autore dei due poemi epici "Iliade" e "Odissea". Sulla sua vita e le origini non si hanno notizie certe, in quanto la realtà si confonde con la leggenda.

    Per alcuni Omero è il discendente di Orfeo, per altri è stato generato da una ninfa, per altri ancora è un cantore non vedente che gira di città in città senza una meta precisa. Secondo alcuni commentatori di letteratura la biografia di Omeropotrebbe essere ricostruita partendo dal significato del suo nome, che è "ostaggio". Anche circa la collocaz...

    In realtà anche questa informazione è alquanto nebulosa: sono almeno sette le città greche che si fregiano dell'onore di aver dato i natali a questo famoso poeta e letterato classico, tra cui Smirne e Rodi.

    Vi sono dubbi anche circa la produzione letteraria di questo autore. Le due opere epiche a lui attribuite, l'Iliade e L'odissea, appaiono in realtà così differenti per stile e contenuto, che non sembrano scritte dalla stessa persona. Secondo la maggior parte dei critici letterari Omero sarebbe anche l'autore di altre opere: la Betracomiomachia, la ...

    Omero è vissuto realmente oppure si tratta di un personaggio del tutto inventato e fantasioso? Le fonti antiche hanno provveduto a ricostruire una biografia del poeta greco, che in realtà è formata da sette biografie realizzate da autori diversi e intitolata "Vite di Omero". Le due biografie più note sono quelle attribuite ad Erodoto e Plutarco, cu...

    Principalmente due sono le correnti che si affrontano nella questione omerica: da una parte quella unitaria (che sostiene appunto la tesi di Omero quale autore unico dei due poemi epici). E dall'altra quella pluriunitaria, che attribuisce le opere a due autori diversi. Esistono però anche ipotesi variegate: quella che Omero in realtà non è mai esis...

    Anche se la biografia di Omeroresta nebulosa e confusa ancora oggi, una cosa è certa: la fama dei suoi due poemi resta una pietra miliare nella letteratura occidentale, e greca in particolare. A lui si ispirarono gli autori che vennero dopo, alcuni presero spunto dal suo stile, altri si limitarono a contestarlo. A partire dal XV secolo, Omero conob...

    In ambedue i poemi attribuibili ad Omero sono stati riscontrati uno stile ed un linguaggio comuni. La lingua utilizzata è il dialetto ionico, con qualche idioma appartenente al dialetto eolico. Il linguaggio utilizzato da Omero è frutto di una mescolanza tra dialetti che non trova riscontro nella lingua tipica di quel periodo storico: si ipotizza q...

  1. 18 feb 2018 · Omero è uno dei più grandi scrittori della letteratura greca, famoso per essere stato l’autore dei celeberrimi poemi de l’Iliade e l’Odissea. Purtroppo non si hanno notizie certe sulle sue origini in quanto molte informazioni reali si confondono con la leggenda.

  2. it.wikipedia.org › wiki › OmeroOmero - Wikipedia

    Omero è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca. Nell'antichità gli furono attribuite anche altre opere, tra cui i cosiddetti Inni omerici, i poemetti giocosi Batracomiomachia e Margite e diversi poemi del ciclo epico. In breve, l'Iliade ...

  3. 5 mag 2024 · Omero, il celebre poeta greco, è considerato il genio dietro alcuni dei più grandi capolavori della letteratura antica. Le sue opere più famose, lIliade e lOdissea, raccontano le epiche gesta degli eroi greci durante la guerra di Troia e il viaggio di Ulisse verso casa.

  4. 12 feb 2023 · 5 minuti. Omero è un grande poeta epico dell'Antica Grecia. A lui si attribuisce la paternità dell'Iliade e dell'Odissea. Grazie a queste due opere, viene considerato uno dei pilastri della letteratura occidentale moderna, come fonte di ispirazione o dal punto di vista storiografico.

  5. L'O. dell'Iliade è poeta della guerra; ma poiché la guerra si combatte intorno a una città, egli è anche poeta della vita civile, e canta gli affetti della famiglia, le cerimonie del culto, le opere d'arte e le opere di pace.