Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. pàntheon ‹ pànteon › (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum ), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) « (tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon ]. – 1. a. Propr., tempio dedicato a tutte le divinità.

  2. 12 mar 2024 · Il Pantheon di Roma è un tempio di epoca romana, trasformato in una chiesa e restato ininterrottamente in funzione come luogo di culto dal II secolo d.C. a oggi. Ogni anno accoglie milioni di visitatori. Il Pantheon di Roma è in piedi da circa 1900 anni e in origine era il tempio di tutti gli dei.

    • Erminio Fonzo
  3. 1 Nell'antica Roma, tempio dedicato a tutti gli dei; anche, in una religione politeistica, insieme di tutti gli dei: il p. greco. 2 estens. Edificio che accoglie le spoglie dei re o dei...

  4. Il Pantheon (in greco antico: πάνθεων [ἱερόν]?, Pántheon [hierón], "[tempio] di tutti gli dei"), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

  5. it.wikipedia.org › wiki › PantheonPantheon - Wikipedia

    Il Pantheon (dal greco: παν, pan, "tutti" e θεων, theon, "dèi"), raramente latinizzato in Pantheum, indica sia un edificio di culto, come un tempio, dedicato letteralmente "a tutte le divinità", sia l'insieme degli dèi di una specifica religione politeista.

  6. È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più importante e significativo dell'architettura romana per la vastità della mole, per il carattere dello schema planimetrico, che unisce un edificio rotondo (forse derivato dalla forma della tholos e analogo a una sala termale) col pronao di ...

  7. Significato Tempio dedicato a tutte le divinità; insieme delle divinità di una religione; tempio in cui sono sepolti personaggi illustri; luogo fisico o ideale che raccoglie opere o personaggi illustri.