Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il presente; la lontananza è di carattere sia cronologico, sia psicologico.

    • Verbi in -Are
    • Verbi in -Ere
    • Verbi in -Ire
    • Gli Ausiliari
    • I Verbi Irregolari

    Iniziamo subito con la coniugazione dei verbi in -ARE, per esempio: parlare. Per formare il passato remoto di parlaredovremo togliere la parte finale del verbo, (-re) e aggiungere alla radice (parla-) le desinenze del passato remoto. Eccole qui: Io parlai Tu parlasti Lui/ lei parlò Noi parlammo Voi parlaste Loro parlarono

    Prendiamo ora l’esempio di un verbo in -ERE come temere: Io temei (o temetti) Tu temesti Lui / lei temé (o temette) Noi tememmo Voi temeste Loro temerono (o temettero) Come vedi, molto spesso, i verbi in -ERE hanno una doppia possibilitàin alcune persone.

    Infine, abbiamo i verbi in -IRE come, per esempio, dormire: Io dormii Tu dormisti Lui / lei dormì Noi dormimmo Voi dormiste Loro dormirono

    Ma ora passiamo alle cose difficili! Tieni ben a mente che gli ausiliari essere e avere al passato remoto sonoirregolari! Eccoli qui: ESSERE Io fui Tu fosti Lui / lei fu Noi fummo Voi foste Loro furono AVERE Io ebbi Tu avesti Lui / lei ebbe Noi avemmo Voi aveste Loro ebbero

    Ma non è finita qui! Come abbiamo già accennato, il passato remoto è il tempo verbale italiano con più irregolarità. Infatti, molti verbi: 1. Hanno una radice diversa per la 1ª e la 3ª persona singolare (io, lui/ lei) e la 3ª persona plurale(loro), mentre per le altre persone formano il passato remoto regolarmente. 2. Hanno anche delle desinenze di...

  2. Il passato remoto è obbligatorio quando si vuole indicare un dato biografico di una persona defunta. Leonardo da Vinci morì il 2 maggio 1519. Il passato remoto viene utilizzato soprattutto nella letteratura narrativa per parlare di avvenimenti che si susseguono cronologicamente:

    • 3 min
  3. Come si usa il passato remoto? Esercizi di italiano online - Impara italiano gratis con esercizi interattivi di grammatica italiana.

  4. L’indicativo passato remoto si usa per esprimere un’azione passata (anteriore al momento in cui viene espressa) e lontana nel tempo o percepita come non connessa con il presente. Il suo uso è predominante nella narrazione e nella descrizione di fatti storici.

  5. Il passato remoto è una forma verbale del modo indicativo. Normalmente il passato remoto viene usato per indicare avvenimenti dall'aspetto verbale puntuale anziché duraturo e considerati come compiuti in un passato considerato psicologicamente come lontano, povero di rapporti espliciti con il presente, il che lo distingue dal ...

  6. The passato remoto is a narrative tense that recounts unique completed actions or events, while the imperfect is a descriptive tense, used to describe repeated or habitual actions, actions in progress, or states of mind, body, weather, time, etc.

  1. Le persone cercano anche