Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › QuantoQuanto - Wikipedia

    In fisica il quanto è la quantità elementare discreta e indivisibile di una certa grandezza. Per estensione il termine è a volte utilizzato come sinonimo di particella elementare associata a un campo di forze. L'idea del quanto fu formulata per la prima volta nel 1900 da Max Planck per risolvere il problema dello spettro del corpo ...

  2. Nel mondo dei quanti, onde e particelle sono fenomeni complementari e non scindibili. L’ambiguo comportamento della luce, noto sin dal Seicento, è diventato più chiaro grazie alla teoria quantistica.

  3. La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica”

  4. 1. in proposizioni concessive con verbo al congiuntivo: nonostante, sebbene: per quanto vi sforziate, non ce la farete. 2. con valore limitativo: per quanto ne so, non è successo nulla. 3. fam., in proposizioni consecutive: tanto: non gli si può parlare per quanto è nervoso. per quanto concerne. loc.avv.

  5. quanto 1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone, animali, cose, ecc.).

  6. Sottolinea la quantità, il numero, la misura di persone o cose: guarda quanti ne sono venuti!; sapessi quante lo hanno fatto! || Quante me ne ha fatte! , quante azioni cattive, irrispettose,...

  7. [quàn-to] agg., pron. (f. quanta; pl.m. quanti, f. quante) agg. 1 In frasi interrogative e dubitative per chiedere la quantità o il numero di cose o persone: q. fotocopie servono?