Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Robert_HookeRobert Hooke - Wikipedia

    Robert Hooke è stato un fisico, biologo, geologo e architetto inglese. Fu uno dei più grandi scienziati del Seicento e una delle figure chiave della rivoluzione scientifica. Viene ricordato in particolare per la prima formulazione storica della legge sull'elasticità lineare.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Robert_HookeRobert Hooke - Wikipedia

    Robert Hooke FRS (/ h ʊ k /; 18 July 1635 – 3 March 1703) was an English polymath who was active as a physicist ("natural philosopher"), astronomer, geologist, meteorologist and architect. He is credited as one of the first scientists to investigate living things at microscopic scale in 1665, using a compound microscope that he ...

  3. 1665: Robert Hooke pubblica Micrographia nel quale descrive per la prima volta le cellule osservate in sezioni di sughero. 1675: Marcello Malpighi pubblica Anatomes Plantarum, il primo importante lavoro sull'anatomia delle piante basata sull'osservazione microscopica.

  4. In meccanica dei materiali, la legge di Hooke è la più semplice relazione costitutiva di comportamento dei materiali elastici. Essa è formulata dicendo che un corpo elastico subisce una deformazione direttamente proporzionale allo sforzo a esso applicato.

  5. Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò dispositivi legati alla misurazione del tempo (scappamento ad ancora, molle a spirale applicate ai bilancieri ecc.).

  6. 13 gen 2020 · Robert Hooke era un filosofo naturale del XVII secolo, noto soprattutto per la sua scoperta delle cellule. Scopri la sua vita e il significato per la prima scienza.

  7. 7 nov 2016 · Il suo genio creativo lo portò a realizzare altre invenzioni fondamentali per la ricerca scientifica, come il telescopio a riflessione (più o meno in contemporanea con Newton), il dinamometro, l’igrometro, l’anemometro e il barometro a ruota; apportò inoltre notevoli miglioramenti all’orologio.