Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. salma. s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1 ]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti).

  2. – 1. a. Porre giù, togliersi di dosso: d. un carico, un peso; depose il sacco che [...] (si direbbe quindi posare il libro, la penna, la forchetta, non deporre). b. Calare giù: Cristo fu deposto dalla croce; la salma fu deposta nella tomba di famiglia. c.

    • Salma significato
    • Cadavere significato
    • Differenza Tra Salma E Cadavere

    La salma, dal greco antico sàgma che vuol dire “peso, carico”, è un corpo senza vita, inanimato, immobile, del quale però non è stato fatto un accertamento che stabilisca l’avvenuto decesso. Ciò significa che un corpo senza vita viene definito salma fino a quando il medico necroscopo non ne accerta e certifica la morte, a quel punto potrà essere de...

    Il cadavere è il corpo dell’uomo dopo che ne sia stata accertata la morte. È un termine che si utilizza prevalentemente in ambito medico o legale, quando ci si deve riferire a un corpo umano che è stato dichiarato morto. Nel linguaggio comune, quando si parla di funerali o sepoltura si preferisce utilizzare le parole salma o resti mortali. In realt...

    Sebbene la distinzione tra i due termini sia molto labile nel linguaggio comune, la distinzione tra salma e cadavere è fondamentale quando si parla di regole e normative. Infatti da un punto di vista strettamente legale le salme e i cadaveri devono essere trattati in modi diversi. Ad esempio, per legge la salma non può essere racchiuse nel cofano m...

  3. 7 set 2022 · Salma e cadavere devono essere considerate in modo diverso e trattate in modo specifico, così come stabilisce la legge. A differenza del cadavere, infatti, la salma non può essere riposta in un cofano mortuario, né sottoposta a trattamenti conservativi, né sepolta o cremata.

  4. salma. [sàl-ma] s.f. 1 Cadavere, spoglia mortale dell'uomo. 2 lett. Corpo vivente di una persona in contrapposizione all'anima. agg.rel. non derivati dal lemma: cadaverico. sec. XIV. Vedi i...

  5. salma s. f. [dal lat. tardo sagma, sauma, dal gr. ságma "carico, basto"]. - [corpo senza vita: inumazione della s.; comporre la s. nella bara] ≈ (ant.) busto, cadavere, morto, reliquie, resti (mortali), (lett.) spoglia, spoglie.

  6. salma sàl | ma s.f. av. 1321; lat. *sauma(m), dal tardo sagma, dal gr. ságma. 1. OB peso, carico, soma 2a. CO cadavere, corpo di un defunto, spec. in quanto oggetto di onori funebri: trasportare la salma, riconoscimento della salma 2b.

  1. Ricerche correlate a "salma"

    salma hayek