Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ago 2022 · Salvatore Quasimodo, di cui oggi ricorre l'anniversario della nascita, è considerato uno dei più importanti poeti italiani, esponente di spicco della poesia ermetica. Ecco le sue poesie più celebri. 5 libri gialli da leggere a giugno.

  2. Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, esponente di rilievo dell’ermetismo. Nel 1959 ha vinto il premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: “Per la sua poetica liricità con cui ha saputo esprimere le tragiche esperienze umane dei nostri tempi”.

  3. 20 giu 2023 · Poesie di Quasimodo: le 10 più belle e famose. (Voti: 2 . Media: 5,00 su 5) Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2023. Di: Luca Carlo Ettore Pepino. Premio Nobel per la letteratura nel 1959, Salvatore Quasimodo è stato uno dei più importanti poeti italiani del XX secolo.

  4. Per lei Quasimodo ha scritto Cavalli di luna e di vulcani. Laureata in Lingue straniere, ha svolto per tutta la vita la carriera di insegnante di inglese. Salvatore Quasimodo con la figlia Orietta Orietta Quasimodo è la primogenita di Salvatore Quasimodo, nata dalla relazione extraconiugale con Amelia Spezialetti.

    • salvatore quasimodo poesie1
    • salvatore quasimodo poesie2
    • salvatore quasimodo poesie3
    • salvatore quasimodo poesie4
    • salvatore quasimodo poesie5
  5. Salvatore Quasimodo è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo (la biografia di Salvatore Quasimodo ); se Giuseppe Ungaretti è il precursore dell’ermetismo, Quasimodo ne è a pieno titolo uno degli esponenti più significativi.

  6. Poesie di Salvatore Quasimodo, poeta italiano, esponente dell'ermetismo, ha contribuito alla traduzione di testi classici. Premio Nobel per la letteratura.

  7. 10 mag 2021 · La poesia Alle fronde dei salici è una delle più famose di Salvatore Quasimodo. È stata pubblicata nel 1944. E’ poi stata scelta come testo di apertura della raccolta Giorno dopo giorno del 1947. Essa è il simbolo dell’impegno civile dell’autore dopo la tragica esperienza della Seconda Guerra Mondiale.