Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Santa Cecilia è stata una nobile romana convertita al cristianesimo, vergine martire cristiana. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi. Esclusa la Vergine Maria, è una delle sole sette sante ad essere ...

    • Italiano

      La basilica di Santa Cecilia in Trastevere è un luogo di...

  2. Saint Cecilia ( Latin: Sancta Caecilia ), also spelled Cecelia, was a Roman virgin martyr and is venerated in Catholic, Orthodox, Anglican, and some Lutheran churches, such as the Church of Sweden. [2] .

  3. L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica, tuttora sede legale, è in via Vittoria a Roma, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale dal 2003 si trova presso l'Auditorium Parco della Musica.

  4. La basilica di Santa Cecilia in Trastevere è un luogo di culto cattolico situato nel rione Trastevere, nel centro storico di Roma, situata in Piazza di Santa Cecilia, 22. Ha la dignità di basilica minore. [1]

  5. 25 mag 2024 · Santa Cecilia, vergine e martire, nel cimitero di Callisto. 22 novembre. Santa Cecilia (© Musei Vaticani) La tradizione narra che Cecilia, nobile fanciulla romana, fu martirizzata intorno al 230, durante l’impero di Alessandro Severo e il papato di Urbano I. Il suo culto è antichissimo: il titolo dell’omonima Basilica in ...

  6. Santa Cecilia è un dipinto a olio su tela (108x78,5 cm) realizzato nel 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. È conservato nella Galleria Spada di Roma . L'opera. La tela raffigura una monumentale immagine di Santa Cecilia rappresentata in guisa di suonatrice di liuto.

  7. I resti della santa furono traslati nel 9º sec. da papa Pasquale I nella basilica di S. Cecilia in Trastevere (statua di S. Maderno, nell'altare maggiore, che rappresenta il corpo della santa, così come fu ritrovato nella ricognizione del 1595).