Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2022 · di Noemi Ricci. 23 Maggio 2022 11:26. Nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI (dopo il flop del SISTRI) entrerà in vigore nel 2024: ecco tappe, obblighi, accessi e costi. Il...

    • IL Sistri
    • Cos’È IL Ren
    • Sistri E Ren – La Disciplina Transitoria in Vigore
    • Gli Obiettivi Della Nuova Legislazione Sui Rifiuti
    • Linee Guida Per La Riforma Della Tracciabilità Dei Rifiuti

    Nato per volontà del Ministero dell’Ambiente vide la luce allo scopo di monitorare e tracciare i rifiuti pericolosi. Era un momento di emergenza nazionale riguardante una preoccupante diffusione di trasporti e gestioni illecite di rifiuti. Entrato in vigore il primo ottobre del 2013 e mai entrato definitivamente a regime, conl’articolo 6 del Decret...

    Vediamo le differenze tra Sistri e REN. Al posto del Sistri, l’art. 6 del Decreto Legge 135/2018 introduce un nuovo sistemaistituendo il Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente. A decorrere dall’entrata in vigore sono tenuti ad iscriversi a questo Registroi soggetti di cui al...

    Al fine di evitare un vuoto normativo il legislatore ha previsto dal 1° gennaio 2019 una disciplina transitoria tra l’applicazione di Sistri e REN. Essa vale per i soggetti prima obbligati all’iscrizione al Sistri e garantisce la tracciabilità dei rifiuti effettuando i tradizionali adempimenti previsti dagli artt. 188-190 e 193 del D.Lgs. 152/2006,...

    Una completa revisione della parte quarta del Testo Unico Ambientale è l’obiettivo della nuova legislazione allo studio. Ciò per giungere ad una semplificazione e un alleggerimentodegli oneri per le imprese. Questo grazie al pacchetto di provvedimenti europei da attuare in Italia, oggetto del Disegno di Legge “Legge di delegazione europea 2018” (A....

    Nello Schema di Disegno di Legge, contiene all’articolo 16 delle linee guida per redigere una legislazione che preveda un sistema di tracciabilità informaticadei rifiuti che assolva almeno alle seguenti funzioni: 1. Consentire, anche attraverso l’istituzione di un registro elettronico su base nazionale, la trasmissione da parte degli enti e delle i...

  2. 19 ott 2022 · Data Pubblicazione: 19.10.2022. Tracciabilità dei rifiuti, arriva il RENTRI a sostituire il vecchio SISTRI! Testo decreto e specifiche. Il Ministero della Transizione Ecologica han inviato alla CE lo schema di decreto sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI, che sostituirà il SISTRI: vi dovranno obbligatoriamente ...

  3. 6 ott 2021 · Notizie varie. Cos’è il Rentri, il nuovo Registro sulla tracciabilità dei rifiuti che sta sostituendo il Sistri. 6 Ottobre 2021 7 Ottobre 2021 crm21. Tracciabilità dei rifiuti, dopo anni di incertezze e stallo, il SISTRI è stato archiviato. Al suo posto è arrivato il RENTRI, che è partito di recente in fase sperimentale.

  4. 9 lug 2021 · Rifiuti & Riciclaggio. Cos’è il Rentri, il nuovo Registro sulla tracciabilità dei rifiuti che sta sostituendo il Sistri (finalmente) Francesca Mancuso. Pubblicato il 09/07/2021. Si chiama Rentri...

  5. 1 giu 2023 · Matteo Peppucci. Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.126 del 31 maggio, del decreto n.59/2023 del 4 aprile del MASE inerente il nuovo Regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti, scattano i 15 giorni di 'vacanza' prima dell'entrata in vigore del RENTRI, che sostituisce il 'vecchio' SISTRI.

  6. 12 giu 2023 · Ambiente. In vigore dal 15 giugno il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI. Vediamo nel dettaglio chi sono i soggetti obbligati alliscrizione sulla piattaforma RENTRI e...